Tag: Accademia

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

“Recettà”: un verbo cilentano

Assume più significati che, per quanto in apparenza diversi, tuttavia sembrano ricondursi ad una radice comune. Può significare: dare sistemazione ad una stanza, una...

L’etimologia “Uagliòne” nella lingua dialettale

Scopro così che avevo sempre sottolineato quei passi nei quali l'autore prendeva posizione sulle parole in sè, sul significato e sul loro mistero e...

Nel Cilento è anche un modo per liquidare senza mezzi termini

Però, nel dialetto cilentano - in alcuni contesti e se usato in modo assoluto, da solo, senza essere accompagnato da altro termine - assume...

Il significato di “Rici-tu-mò” nel dialetto cilentano

Ad esempio: "Macchè! T'u ddìco io pecchè Francishco 'a lassàta a Carmela; è pecchè se tenìa a n'ata", e l'altro: "Rici tu mò!", oppure...

Un vocabolo tutto cilentano

Il "Dizionario etimologico" del Bonomi riporta col significato di conoscere il verbo greco eolico "gnoeo", e il Rocci (pag. 394) riporta "γνώ" come eccezione...

Un termine Cilentano che indica la lite o l’ira

Il termine "Zella", nel dialetto Cilentano, assume un significato diverso dal dialetto napoletano dove indica la perdita di capelli o la tigna, e "zelluso"...

Nel dialetto del Cilento può anche non definire solo l’animale

"Zìmmaro", sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano che si riscontra con lo stesso significato anche in altri dialetti meridionali. "Zìmmaro" è il maschio della...

Il Cilentano “ciufulèia”

Verbo del dialetto cilentano che, letteralmente, si traduce con un semplice "zufolàre", ossia con "suonare uno zùfolo". La parola contiene, però, un più esteso...

Cosa è l'”Attàsso” nel dialetto Cilentano

Sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Conosce anche l'omologa forma verbale "attassà". L' "attàsso" è la condizione fisica e materiale di chi rimane impietrito, di...

Il Cilentano si “ndendulìa”

Participio passato del verbo dialettale cilentano "'ndendulià". In lingua italiana il verbo che si avvicina di più al suo significato potrebbe essere "scuotere" o...

“Assavulà” nel dialetto Cilentano

Verbo del dialetto cilentano, qui nella sua forma tronca all'infinito. Non si rinvengono termini corrispondenti nella lingua italiana. "Assavulà" indica specificamente la fase in cui i volatili acquisiscono l'autonomia del volo, il battesimo del primo svolazzare d'ali

L’ Accademia della Vrenna analizza “Spataccià”

Verbo del dialetto cilentano, qui nella forma contratta all'infinito, che non ha un termine corrispondente nella lingua italiana. Indica la condotta di chi si prodighi in sproloqui specie contro un qualcuno ben individuato, a ruota libera

Nel Cilento si chiama “Riccopellòne”

Sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Ricorre anche nella forma "riccopellòne" (con raddoppio delle L). Sta per ricco, facoltoso, danaroso oltremodo.  Tuttavia, nel dialetto cilentano esso ricorre specie in forma ironica quando si voglia evidenziare la .....

Ricorre nel dialetto del Cilento

Sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano, adoperato spesso anche in forma di aggettivo. In verità, ricorre più frequente al femminile «nzèrma».  Non ha omologhi nella lingua italiana.

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...