lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaNel Cilento è anche un modo per liquidare senza mezzi termini

Nel Cilento è anche un modo per liquidare senza mezzi termini

Condividi

Però, nel dialetto cilentano – in alcuni contesti e se usato in modo assoluto, da solo, senza essere accompagnato da altro termine – assume un significato prossimo ad un avverbio avversativo con un misto di esclamazione ed esortazione. Non significa, quindi, solo “su, muòviti”, “spìcciati” o “sbrìgati” come esortazione a un movimento (come in “jammo ja'”).

Con “jà” si usa sinteticamente rispondere, con un tono immediato e a volte anche brusco, ad un interlocutore per esprimergli un dissenso deciso sul quale non si reputa opportuno spendere altre parole. È un modo per liquidare senza mezzi termini un assunto, un’asserzione, un’opinione altrui e per sottolinearne l’assurdità con una implicita esortazione o invito a soprassedere su quanto appena ascoltato (“Me sà ca Ciccio s’è ‘nnammuràto re Rusètta, ca la uàrda sèmbe!”, se l’interlocutore coglie questa affermazione come assurda o improbabile, allora per troncare sul nascere ogni possibile dissertazione sull’argomento, risponde semplicemente “jà!”, come a dire “ma dai, non dire sciocchezze”, oppure “per favore, non dire cavolate tanto pacchiane che non meritano nemmeno una risposta”, oppure come a dire “andiamo avanti nel discorso, non soffermiamoci su questa fesseria, siamo seri!”.

La potenza liquidatoria e resettante di “jà!” è aiutata proprio dalla sua brevità, lampo linguistico capace di sintetizzare un giudizio di avversione col suo semplice suono slegato da una spiegazione etimologica.
Il tono con cui lo si usa conferisce al dittongo “jà” diverse sfumature che spaziano dalla espressione di fastidio diretta a paralizzare il parere altrui, fino alla benevola manifestazione di contrarietà manifestata con simpatia verso una persona amica nell’ambito di uno scambio di battute.
Il suo uso ricorre più di frequente tra persone con le quali intercorra un grado di confidenza e tra le quali sia maturata la reciproca capacità di cogliere le molteplici sfumature di un linguaggio non altrimenti comunicabili se non fidando nell’appartenenza dell’altro alla nostra medesima cerchia culturale e sociale di territorio.

Ovviamente, ciò non esclude che il nostro “jà” sia usato in situazioni che impongano di controbattere con veemenza anche ad un estraneo (“Uè, m’ha tuccàto a machìna ccù specchietto”, al quale si può replicare con un semplice “jà”, che potrebbe anche implicare un ulteriore prosieguo della confutazione esprimibile con “viri re te fà na caminàta!”).
Si usa anche alla fine di un periodo per esprimere il medesimo significato di esortazione o come avversativo o con un significato contrario anche quando il parlante lo pone all’inizio o in appendice ad una domanda retorica a cui per istinto fa seguire una esortazione o esclamazione esplicativa: “Ma tu veramente crìri a chiro vummecùso ? Jà!”, qui con un significato che si avvicina all’italiano “ma dai”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...