domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaIl significato di "Rici-tu-mò" nel dialetto cilentano

Il significato di “Rici-tu-mò” nel dialetto cilentano

Condividi

Ad esempio: “Macchè! T’u ddìco io pecchè Francishco ‘a lassàta a Carmela; è pecchè se tenìa a n’ata”, e l’altro: “Rici tu mò!”, oppure “Senza ca facìmo e dicìmo fino a ddimanimatìno, ca tanto chìro nu ‘nge vène cu nnùi!” al che l’altro può rispondere, appunto; “Rici tu mò!”. Si conosce anche la forma reverenziale “riciti vui mo” adoperata nei confronti di colui al quale si rivolge il “voi”.

Costituisce un suggello alla dichiarazione altrui, un modo per accompagnare un’opinione appena ascoltata senza lasciarla cadere nel vuoto sonoro del silenzio. Esprime, quindi, la presa d’atto dinanzi all’asserzione dell’interlocutore, un riscontro con riserva, la fulminea risposta interpretabile con più varianti, con più traduzioni o elaborazioni, o in più sensi.

Sta, cioè, a significare: “potrei anche essere d’accordo con te”, oppure “sai, che mi hai aperto la mente”, oppure “sì, mi hai dato da pensare e forse potresti anche avere ragione tu, ma non ancora”, oppure “questa è, e rimane ancora la tua opinione, diversa dalla mia, ma ne possiamo parlare”.

É un poco il contrario di “jà” con il quale, invece, si liquida l’opinione altrui senza margini di ripensamenti. Con “rici tu mò” si tiene aperta la conversazione, si esprime apertura ad un pensiero contrario, si dichiara un credito verso l’altro, si manifesta un’adesione in divenire, una convergenza critica per quanto ancora nel limbo del dubbio. 
Provando a scomporre la perifrasi si può ipotizzare, a ben pensare, questa ricostruzione: il verbo “rici” indica un’opinione qualsiasi, il “tu” sottolinea l’opinione contrapposta alla mia, cioè all’ “io”, e l’avverbio “mò” indica, nella sequenza temporale, che alla fine della discussione si può anche convenire su quella ipotesi.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...