10 C
Sessa Cilento
giovedì 30 Marzo 2023
HomeAccademia della VrennaUn termine Cilentano che indica la lite o l'ira

Un termine Cilentano che indica la lite o l’ira

-

Il termine “Zella”, nel dialetto Cilentano, assume un significato diverso dal dialetto napoletano dove indica la perdita di capelli o la tigna, e “zelluso” è l’uomo privo di capelli. Nel nostro dialetto del Cilento (ma credo anche di altre aree meridionali), la “zella” indica più specificamente la lite, l’ira.

“Zelluso” è l’attaccabrighe, la persona facile all’ira, pronto a spaccare il capello nella misurazione del torto che assume di aver subito, facile alla reazione e permaloso.


Spesso il “zelluso” è anche un “aìza-culo”, letteralmente un “alza-culo”, colorita espressione che esprime l’atteggiamento di quella persona che, ostentando una posa innaturale di rigidità della colonna vertebrale dettata dal risentimento per l’offesa e portando avanti il busto in una manifestazione di orgoglio, non si avvede che il sedere rimane comunque arretrato tanto che sembra gallinescamete “alzato”.

Collegato al termine, vi è anche lo “mbizzica-zelle”, (o “mbicazelle” come si dice a Vallo della Lucania): la persona particolarmente abile nel profittare di situazioni che potrebbero suscitare litigi altrui. Lo “mbizzica-zelle” è un astuto che, conoscendo i punti deboli del carattere di amici o conoscenti e volendo divertirsi alle loro spalle, in modo più o meno innocente (ma a volte anche con un subdolo calcolo di tornaconto), riesce a metterli uno contro l’altro.

In una accezione più colta, quando l’atteggiamento dello “mbizzica-zelle” assume i connotati di una strategia malefica di divisione e di separazione di amicizie consolidate, è il classico paradigma per indicare il “diavolo”, parola che viene dal greco “diabolos”, letteralmente “colui che divide”.


In alcuni gerghi ristretti, viene adoperato anche l’idioma “articolo-zella” con cui si indica quell’improvviso pretesto con cui una persona, nutrendo una sorta di antipatia o astio personali verso un altro, e non avendo motivi validi per aprire un contenzioso giustificabile e razionale, al fine di giustificare la dichiarazione di rivalità, si impunta su un qualche cavillo che cavalca a dismisura in modo irragionevole. Quel cavillo o pretesto, appunto, è l’ “articolo-zella”.

Sull’origine della parola “zella”, l’ipotesi più accreditata è quella che la fa derivare dal greco “ζῆλος” (zelos”) che tra i suoi molteplici significati contempla anche quello che indica ira, rivalità, animosità (e da “zelos” viene anche la parola “gelosia”).

Segui

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dallo stesso Autore

- Pubblicità -

Ultimi Articoli

- Pubblicità -

Raccomandati per te