domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaDal dialetto del Cilento: Vavùso

Dal dialetto del Cilento: Vavùso

Condividi

Sostantivo ed aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano, in uso anche nel napoletano, letteralmente traducibile con “bavòso”.

Nel vocabolario della lingua italiana, come aggettivo, indica il “pieno di bava”, o la “persona decrepita”, e – in senso dispregiativo – colui che è “incline alla libidine e alla depravazione”.

Nell’uso del parlato cilentano, però, il termine reca peculiarità e sfumature che ne evidenziano un significato diverso da quello ordinario riportato nel vocabolario della lingua italiana.

Nel dialetto cilentano “u vavùso” è un soggetto puerile che presenta un evidente contrasto tra ciò che pensa di essere e quello che manifesta all’esterno, tra la stima per sé stesso e il poco credito che invece raccoglie, tanto da non meritare nemmeno una seria disamina di credibilità dei suoi atteggiamenti.

Questo contrasto tra il voler apparire e l’essere, il “vavùso” lo palesa specie nelle occasioni in cui assume atteggiamenti preordinati ad una improbabile seduzione, sia nell’ingaggio con la persona desiderata, sia in altri contesti che richiedano un contatto tra individui che per qualsiasi ragione siano tenuti ad un dialogo o ad un confronto dal quale aspirare ad un accredito sociale.

Il “vavùso” è colui che “si atteggia”, che ostenta, che emula e lo fa con modalità marcatamente leziose, artificiose, melliflue, mielose, tanto da suscitare nell’interlocutore o (più spesso) nella interlocutrice, una contraria reazione di inappropriatezza e di grottesco, se non proprio di disgusto e di antipatia.

Non di rado, il “vavùso” – al culmine della sua strategia seduttiva – atteggia uno sguardo in tralice o con occhi socchiusi tenuti fissi sull’oggetto con labbra tenute verso un accenno di sbaciucchio (“oh è bbi a cchiro, come face u vavùso!”).

In altri contesti sociali, diversi da quelli più propriamente amorosi, ugualmente il “vavùso” si manifesta con uso di linguaggio forbito, o con tono di voce altezzoso e manierato, adoperato per accreditarsi oltre la soglia sostenibile dalla materia cerebrale (“oh, ma a’ visto au nepote re Catarina come parlava taliano? t’aggia rice ‘a verità, me parìa cchiù nu vavùso ca ‘ato!”).

Una particolare figura di “vavùso”, come tipo antropologico, è quella di chi assuma volutamente e consapevolmente un atteggiamento di emulazione nel tentativo di accreditarsi come “originale”, “interessante” o “anticonformista” e con questa strategia ambire ad una seduzione, ad una stima o ammirazione, ma senza che ciò lo esima dall’essere ugualmente “vavùso” al pari del “vavùso classico”. Infatti, se costui assume di essere “vavùso” solo per un quarto, non è consapevole di esserlo invece anche per gli altri tre quarti che inconsapevolmente gli sfuggono al controllo.

Questa emulazione ridicola e grottesca può assumere dimensioni tali da ingenerare nell’interlocutore una virtuale trasfigurazione in cui il “vavùso” di turno pare assumere davvero le sembianze di un moccioso al quale stia colando la bava dalla bocca senza che lo stesso se ne renda conto.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...