domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLeggendeLa Regina verde della baia di Trentova

La Regina verde della baia di Trentova

Condividi



Secoli fa, i Saraceni, arrivati dal mare con una corposa flotta di navi,  si impadronirono di Agropoli e del territorio circostante.  Il comandante, capo della flotta che aveva portato con se la sua unica figlia Ermegalda, non tardò a proclamarla regina  e se stesso re.

Ermegalda era una ragazza bellissima ma dallo sguardo triste, l’unica cosa che la contraddistingueva era il colore verdognolo del volto, infatti, fu soprannominata dagli abitanti del luogo “La Regina Verde”.

Era bella, bellissima, tanto da far passare in secondo piano quello strano colore del suo viso; tanti furono i nobili dell’epoca che si prodigarono nel corteggiarla ma senza alcun risultato. La regina amava fare lunghe passeggiate su quelle che erano allora le primordiali spiagge Agropolesi e fu appunto che, durante una di queste passeggiate, su quella che è oggi la spiaggia di Trentova, scorse un pescatore che dal mare tirava in barca reti colme di pescato, incuriosita le si avvicinò e stette lì a guardarlo, senza parlare, fino a che egli, con la barca stracolma di pesci, andò via.

Cosi continuò per giorni e giorni, guardava il pescatore all’opera ma non osava parlargli visto la sua timidezza ma anche perchè, il suo rango di Regina, non gli permetteva di proferire parole con persone di basso lignaggio quali era il pescatore.


Ma,  al sesto giorno, durante la sua rituale passeggiata sulla spiaggia di fronte la baia di Trentova,  ella accantonò tutte le sue remore e protocolli  ed iniziò a conversare con l’uomo. Presto tra i due nacque l’amore e con esso, magicamente, anche il colore verde del suo viso iniziò a tramutarsi in rosa. Trascorsero giorni, mesi e l’amore “clandestino” tra i due diventava sempre più forte.

Essi erano soliti vedersi, al riparo da occhi indiscreti, in un piccolo capanno costruito dal pescatore sulla quella spiaggia.  Giunse l’inverno, Ermegalda, come ogni giorno, raggiungeva  quel capanno, dove, nelle giornate più fredde, era solita accendere un fuoco per riscaldarsi e renderlo accogliente aspettando così l’’arrivo del suo amato; il fuoco bruciò tutto il giorno, infine si spense, il pescatore non tornò.

Lei lo aspettò per tre giorni e tre notti senza far rientro al castello, poi seppe di quelle imbarcazioni inghiottite dal mare in tempesta al largo di Agropoli e tra queste, immaginò, anche quella del suo amato.La perdita di questo amore, portò la “Regina Verde” allo sconforto, il viso le tornò d’un tratto verdognolo la rupe vicino al castello dalla quale si lanciò, le sembrò l’unica cura per lenire l’amorevole perdita.

Ad attenderla nelle gelide acque, però,  c’era il Dio del Mare  che ne ebbe pietà e volle risparmiarla tramutandola in Ninfa.  Ancora oggi , i vecchi pescatori, raccontano la leggenda della Regina Verde che vive in una grotta sotto il promontorio di Agropoli ed il suo pianto ancora si ode nei giorni di mare in tempesta.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

San Giovanni, mito, culto e leggende nella tradizione del Cilento

el delineare il percorso storico di un popolo non si può ignorare lo svilupparsi e il radicarsi della tradizione in tutte le sue forme espressive.