14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineLeggendeCilento da brividi "O'munaciello"

Cilento da brividi “O’munaciello”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le storie di una volta, quelle si che erano belle, appassionanti, avventurose ma quelle che a me più piacevano erano quelle intrise di mistero e perché no anche paurose, tanto da lasciarmi insonne, storie da focolare, raccontate dagli anziani di famiglia. Tra le molte storie raccontatemi, la mia preferita era quella “ro’munaciello” (piccolo monaco), personaggio generalmente della credenza napoletana esportato nel Cilento di qualche ventennio fa. Figura temuta dal popolo per i suoi dispetti ma anche amato perché a volte prodigo di sorprese anche economiche.

Amante delle donne, leggermente vizioso, è solito palpare le belle ragazze. Secondo gli esperti occultisti, la storia è pura invenzione del popolo che volle assegnare  aspetti benevoli ad  un individuo demoniaco. Infatti secondo la teoria esoterica il “munaciello” non era altro che una presenza demoniaca del male che, ricorrendo a doni, in realtà ingannava le vittime  cercando di comprarne l’anima. Certo cosi descritto, fa rabbrividire, ma il fanciullo che impersonava “o’munaciello” e il lieto fine di questo “fanta-horror” mi facevano ben digerire e rendermi simpatico il folletto anche se la paura di ritrovarmelo di fronte, così come lo descrivevano, era sempre presente.
Quello che a me raccontavano da piccolo era che, una antica e nobile famiglia cilentana, ogni notte veniva visitata dal figuro, esortato dal richiamo di strane liturgie del capofamiglia che ne sfruttava le capacità inibitorie per proprio tornaconto. Una sera però, il nobil’uomo si accorse che dal cappuccio “ro’munaciello” venivano fuori monete d’oro. Allora, l’ aristocratico, ebbe l’arguzia di impossessarsene e con esso i denari che conteneva. Il folletto, allora si incupì ed a tutti i costi volle che gli venisse restituito il maltolto con la promessa che se fosse stato accontentato ogni notte alla stessa ora gli avrebbe donato un intero copricapo di monete d’oro con la sola promessa di non rivelare mai a nessuno da dove provenissero tutte quelle ricchezze. E così fu’.

Ma quale è la  “storia” e le origini del Munaciello nella tradizione Napoletana:

In alcuni siti di occultismo o storia di leggende Napoletane che ho letto, su di una cosa tutti sono d’accordo, è una storia d’amore, ma anche una storia di tristezza, di dolore, di sofferenza. La nascita di questa leggenda è legata ad un’ amore osteggiato, evento accaduto in Napoli, presumibilmente nel 1445, sotto il regno di Alfonso V Il Magnanimo di Aragona (1385 – 1458).  Due giovani, Stefano Mariconda, un umile garzone di bottega, e Caterinella Trezza, figlia di un ricco mercante di stoffe, s’incontrano e s’innamorano. I due amanti, a causa dell’opposizione delle rispettive famiglie, erano soliti incontrarsi durante la notte su un terrazzo appartato e buio del quartiere Mercanti. Per raggiungere quel terrazzo, Stefano era costretto ad attraversare strade solitarie e pericolose. Ma una notte, mentre cercava di raggiungere l’amata, il buon Stefano fu ucciso. Udita la notizia, Caterinella, pazza di dolore, scappò di casa e chiese ospitalità presso un monastero. Pochi mesi dopo, la giovane diede alla luce un bimbo deforme. Con il trascorrere degli anni, il piccolo divenne simile a un nano e, poiché la mamma era solita fargli indossare un piccolo saio cucito dalle suore del monastero, il popolino cominciò a chiamarlo “lu munaciello”.

Il bambino era deriso da tutti, soprattutto dai parenti materni. Mai alcun sorriso toccò le sue labbra, ma solo tanta tristezza, tanta malinconia. Ben presto si diffuse l’idea che il munaciello avesse in sé qualcosa di magico, di sovrannaturale.
Quando lo si incontrava, la gente si segnava e mormorava parole di scongiuro. Si diffuse soprattutto una particolare credenza: se il munaciello portava il cappuccio rosso, dono della madre, buone notizie erano in arrivo; se il cappuccio stesso era nero, tremende sciagure erano in agguato. Al munaciello vennero attribuite tutte le disgrazie di quegli anni e contro di lui si commisero persino le cattiverie più atroci. Fino a quando, una notte, il munaciello scomparve, forse ucciso da un membro della famiglia Trezza. Ma la storia o la sua leggenda non si conclude con la sua morte, anzi si dice che “o’munaciello”, ancora oggi, si aggirerebbe lì dov’è vissuto, lì dove ha sofferto, allo scopo di vendicarsi delle angherie subite. Molti giurano di averlo visto e di aver subito i suoi scherzi e i suoi dispetti. I napoletani gli attribuiscono piccoli incidenti domestici, nonché i propri vizi e le proprie debolezze. Uno spiritello bizzarro, un piccolo diavolo che s’insedia nelle case dei napoletani, temuto ma rispettato.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...

Dal Cilento alla Lucania: storie di janare e stregoneria

Nel cuore del nostro Cilento esiste un lato immerso delle tenebre, quello che si sceglie come nascondiglio, rifugio di segreti e misteri. È lì,...

La leggende del tesoro di Torricelle

Storia reale e immaginazione si incontrano in questo spicchio di terra in un modo molto speciale. La tracce partono dall'antichità, ma la realtà sembra...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.