I Marunnari del Monte Cervati. Riconoscimento come elementi Culturali immateriali
Riportiamo l'articolo, redatto dal giornalista Lorenzo Peluso (qui l'originale), del riconoscimento come Elemento Immateriale della Campania de i “Marunnari del Monte Cervati” -
“Un...
Ecco perché la tradizione vieta severamente di mettere il pane capovolto.
I nostri nonni erano categorici: non si deve mai mettere il pane sotto sopra a tavola perché porterebbe sfortuna e sarebbe un segno di disprezzo verso gli altri...
La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni
Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...
Cilento, odori e sapori del passato: “la lasagna sotto la cenere”
Le foto in copertina, mi sono state inviate da Celeste Consalvo, scrivendomi: “Lasagna cilentana cotta nel caminetto sul treppiedi, con la brace sotto e...
Maschere del Carnevale nel Cilento
Il periodo compreso tra l’Epifania e la Quaresima si celebra il Carnevale, una festa di origine contadina risalente ai riti tradizionali della stagione invernale....
La tradizione della Candelora, dal Cilento al mondo
Un adagio molto comune recita queste parole: “O neveca o chiove - Si chiove e mena viento, quaranta iuorni re malitiempo - Si nun...
Mela annurca. L’oro rosso del Cilento
Non abbiamo nulla da invidiare agli amici del Trentino ed alla loro coltivazione di mele. La nostra mela annurca, (il Cilento non è uno...
I fichi secchi del Cilento. Storia e tradizione
L’essiccazione e la trasformazione dei fichi secchi è una vera e propria tradizione antichissima, tramandata soprattutto al sud da generazioni. Già le legioni romane lo utilizzavano...