3.4 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineEcco perché la tradizione vieta severamente di mettere il pane capovolto.

Ecco perché la tradizione vieta severamente di mettere il pane capovolto.

I nostri nonni erano categorici: non si deve mai mettere il pane sotto sopra a tavola perché porterebbe sfortuna e sarebbe un segno di disprezzo verso gli altri commensali. Si tratta di una superstizione che ha le radici nel passato e che è stata tramandata fino a noi. Ma come nasce questa tradizione?

I motivi sono due e antichissimi. Il primo riguarda la religione cristiana; il pane, che come noto simboleggia il Corpo di Cristo, offerto capovolto equivale a bestemmiare, infatti, era consuetudine, prima di infornare il pane, intagliarne la parte superiore con un segno di croce a simboleggiarne la sacralità. A tavola, sembrava brutto tenere la croce sotto, a contatto con il tavolo. La seconda ragione riguarda invece la Storia e ci conduce fino alla Francia Medievale, in cui si diffuse una sorta di codice segreto. Tutto ebbe inizio a metà ‘400, in Francia, sotto il regno di Carlo VII, il cosiddetto Re Vittorioso.

Il monarca, feroce sostenitore della pena di morte, attuò una tremenda campagna di reclutamento di boia, armando di ascia persone comuni che ovviamente pagarono il prezzo dello sdegno dei concittadini. Sdegno mostrato anche da parte dei fornai, che iniziarono a preparare appositamente per i temibili esecutori pane di bassissima qualità.

Carlo VII, per tutelare i sanguinari scagnozzi, fece emanare un decreto per obbligare i panettieri a trattare tutti i clienti allo stesso modo, boia inclusi; in caso contrario, i fornai sarebbero andati incontro alla pena capitale. Questi furono così costretti ad accettare, ma cominciarono a porgere ai boia il pane capovolto in segno di disprezzo. Fu allora che il re escogitò una soluzione passata alla Storia: incappucciare gli aguzzini, in modo tale da renderli non riconoscibili.

© Diritti Riservati

Angela Capuano
Angela Capuanohttps://www.cilentoreporter.it/
Il mio piacere è cucinare. Credetemi non è solo un hobby ma uno stile di vita. Le mie pietanze rispecchiano quella che è la mia terra: il Cilento, fonte del mio essere e della mia quotidianità. Vi proporrò le ricette tradizionali e non, alle volte con delle piccole varianti o accorgimenti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. 

Dallo stesso Autore

Le alici di menaica sono un prodotto ittico tipico del Cilento, principalmente di Pisciotta.  Si tratta di alici salate prodotte con una tecnica antica, che risale ai tempi degli antichi Greci.
La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...
A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...