Potrebbe interessarti

Articoli in evidenza

Prima PaginaMagazineAttualitàUn compleanno che profuma di mare: Celebrazione per la Dieta Mediterranea a...

Un compleanno che profuma di mare: Celebrazione per la Dieta Mediterranea a Pollica

Nel cuore del Cilento, un abbraccio collettivo si prepara a unirci tutti attorno a una tavola ricca di sapori e storie. Dal 14 al 16 novembre, il Comune di Pollica celebra un anniversario che ha lasciato un segno indelebile nella nostra cultura: i 15 anni dal riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un’occasione speciale per riflettere non solo sull’importanza di una dieta sana e sostenibile, ma anche sui legami che ci uniscono come comunità. Immaginate di trovarvi in un luogo dove il profumo del mare si mescola ai sentori intensi degli oli extravergini d’oliva, mentre il sole illumina le strade di Pollica, Acciaroli e Pioppi. Gli stand enogastronomici si apriranno venerdì 14 novembre, dando il via a tre giorni di festa in cui ogni angolo della città festeggia la bellezza della vita mediterranea. Qui, la convivialità non è solo una parola, ma un modo di vivere che ci invita a sederci insieme, a condividere, a raccontare e ad ascoltare.

Folla di turisti e residenti si mescoleranno in un grande laboratorio di felicità condivisa, dove assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e genuini. Ogni morso è un viaggio nei sapori, nelle tradizioni e nelle storie di chi, da generazioni, custodisce gelosamente l’eredità culinaria di queste terre. La Dieta Mediterranea, dunque, non è solo il risultato di una scelta alimentare, ma un vero e proprio stile di vita che promuove salute, sostenibilità e rispetto per le persone e per il territorio.

Domenica 16 novembre rappresenterà il culmine delle celebrazioni, con la grande Tavolata del Cilento che attraverserà il borgo marinaro di Acciaroli. Un lungo tavolo di oltre 500 posti sarà allestito nel cuore del paese, trasformando il pranzo della domenica in una vera e propria festa a cielo aperto. Qui, il cibo diventa un pretesto per riunirsi, per sorridere e per raccontarsi, unendo generazioni e culture in un’unica grande comunità. Sarà un momento di gioia e condivisione, dove ogni piatto servito racconterà una storia: quella delle nonne che insegnano ai nipoti i segreti delle ricette tradizionali, quella degli artigiani locali che continuano a coltivare la terra con passione, quella dei pescatori che ogni mattina solcano il mare per portare sulla nostra tavola il pesce fresco. Sedersi attorno a una tavola imbandita è un gesto semplice, ma carico di significato: è un messaggio potente di unità, di benessere e di armonia.

Nel pomeriggio della stessa giornata, le celebrazioni si sposteranno a Pioppi, simbolo della Dieta Mediterranea e fulcro di questa incredibile filosofia di vita. Qui avrà luogo un momento istituzionale e scientifico, culminato nella cerimonia di nomina dei nuovi Ambasciatori della Dieta Mediterranea. Questi uomini e donne, scelti per il loro impegno nella ricerca, nella cultura e nell’insegnamento, rappresentano i valori fondamentali della vita mediterranea: equilibrio, armonia e bellezza. Essere Ambasciatori significa diffondere e promuovere il nostro patrimonio culturale attraverso iniziative che parlano di sostenibilità e di rispetto per tutto ciò che ci circonda. È un compito importante e nobile che ci ricorda quanto sia essenziale non solo preservare le tradizioni, ma anche adattarle e farle vivere nel presente, affinché possano continuare a influenzare positivamente le generazioni future.

A rendere ancora più speciale la vigilia dei festeggiamenti ci penserà Brunori Sas sabato 15 novembre, con il suo format “Racconti Sonori”. In compagnia della giornalista Annamaria Punzo, l’artista calabrese offrirà uno sguardo poetico e ironico sulla vita, un modo per riflettere insieme su come il Mediterraneo possa insegnarci a vivere in modo autentico e pieno. La musica e le parole di Brunori Sas trasmetteranno emozioni che accompagneranno i partecipanti in questo viaggio attraverso ricordi e sogni, facendo risuonare le melodie della nostra identità culturale. Ci aspetta un fine settimana unico, ricco di eventi e incontri che celebrano non solo un alimento, ma un’intera cultura. La Dieta Mediterranea è molto più di una semplice lista di cibi; essa incarna la storia, la tradizione, la comunità e la sostenibilità.

Un invito a tutti, quindi: venite a Pollica, immergetevi in questa celebrazione, gustate i sapori del Mediterraneo e scoprite quanto sia bello stare insieme a tavola. Perché, in fondo, ogni piatto condiviso racconta di noi, del nostro passato e del futuro che vogliamo costruire, uniti dalla passione per la nostra terra e per la vita che essa ci offre. La Dieta Mediterranea, oggi più che mai, è un patrimonio da custodire e condividere, un legame tra passato e futuro, tra mare e terra, tra uomini e donne di ogni generazione. Buon Compleanno, Dieta Mediterranea!

© Diritti Riservati
Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

Sostieni l'AltraInformazione

Un progetto ambizioso e che va avanti con le proprie gambe. Un giornalismo indipendente, senza padroni e con tante idee. Una redazione che vuole sperimentare e vuole crescere non perdendo mai di vista la notizia.

Resta aggiornato

error: © CilentoReporter.it