21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAmbienteEU Agrifood Week: nel Cilento e non solo, dieci giorni di iniziative...

EU Agrifood Week: nel Cilento e non solo, dieci giorni di iniziative per celebrare la biodiversità

- Pubblicità -

Nella Giornata Mondiale della Biodiversità il Paideia Campus festeggia il primo anno di attività a Pollica, nel cuore del Cilento. Per l’occasione Future Food Institute, in collaborazione con la Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, organizza la EU AgriFood Week, dieci giorni di iniziative itineranti incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo. Numerose le visite in programma (Napoli, Procida, Pollica, Castellabate, la Piana del Sele e Capaccio-Paestum) che permetteranno di celebrare la meravigliosa diversità di anime dell’agricoltura campana, tra agricoltori eroici, biodistretti e consorzi di tutela, organizzazioni di produttori o agroindustrie leader europee nella produzione di quarta gamma.

Cuore della manifestazione è RegenerAction quattro giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale organizzati da Future Food Institute e Comune di Pollica. L’evento si terrà dal 20 al 23 maggio ed è ospitato a Pollica, comunità Emblematica Unesco della Dieta Mediterranea, nel Castello dei Principi Capano. Esperti da tutto il mondo e giovani innovatori, leader industriali e politici, agricoltori, scienziati, rappresentanti delle Nazioni Unite, giornalisti, insieme per condividere visioni e buone pratiche, e diffondere le opportunità e le azioni che la Next Generation EU sta mettendo in atto per rigenerare l’Europa, motore del cambiamento ed equilibrio del mondo.

La giornata di sabato 21 maggio (alle ore 10) sarà aperta dalla conferenza “La Rigenerazione parte dalle aree marginali”. Interverranno Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Luca Bianchi, direttore generale Svimez, Alessandra Pesce, dirigente di ricerca Crea, Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania, Giuseppe Ambrosio, direttore generale Mipaaf, Giuseppe Orefice, del comitato esecutivo Slow Food, Teresa Del Giudice, presidente Associazione Scientifica Centro di Portici e Professore di economia ed estimo rurale dell’università di Napoli Federico II. A seguire la presentazione del nuovo hub nazionale Agritech, inserito nel quadro di interventi del Pnrr, e il workshop “Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech”: il Future Food Institute è infatti l’ente promotore dell‘Empowering Women in Agri Food Program di EIT Food della Commissione Europea ed ospiterà il programma in Campania, nel Paideia Campus di Pollica. 

Il 21 la serata terminerà alla Marina di Acciaroli con un momento all’insegna della vita mediterranea tra passato, presente e futuro, in occasione dell’evento di presentazione del progetto “la Feltrinelli del Mediterraneo”. Le iniziative di domenica 22 maggio, giornata mondiale della Biodiversità, partiranno alle 10 con il forum “Mediterraneità: semi di futuro per uno sviluppo sostenibile” che vedrà la presenza di Gennaro Migliore, presidente dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo e Vito Borelli, vice-capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea; poi un focus sulla Food Diplomacy, con un intervento video di Maurizio Martina, Special advisor e vicedirettore generale aggiunto alla FAO e la partecipazione di Gerda Verburg – ex segretario generale delle Nazioni Unite e coordinatore dello Scaling Up Nutrition (Sun) Movement, Novytska Mariia Volodymyrivna, coordinatore regionale delle relazioni pubbliche, commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino e Chris Richmond Nzi, founder di Mygrants.

Il 23 maggio, a Castellabate, RegenerAction terminerà con un momento dedicato alla pesca e alla tutela delle aree marine del mediterraneo. 

Dal 26 al 29 maggio l’Agrifood Week si sposta a Capaccio Paestum, in occasione di DMed il Salone della Dieta Mediterranea, un evento che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea” come stile di vita e di sviluppo territoriale sano e sostenibile, creando consapevolezza negli operatori del settore, dando risalto a numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione.

In particolare, il 26 e 27 maggio, dalle 10 alle 17, si terrà un hackathon organizzato dal Future Food Institute assieme al Centro Studi Dieta Mediterranea, con il supporto di Coldiretti Campania, che vedrà coinvolti gli studenti di Istituti alberghieri, turistici, sportivi e agrari dove i ragazzi daranno vita a nuove idee per interpretare in modo concreto la Dieta Mediterranea e diffonderla nelle nuove generazioni come stile di vita sano e sostenibile. La premiazione dei progetti vincitori avverrà venerdì 27 maggio alla presenza dell’ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, e delle istituzioni locali. 

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Riprendiamoci la nostra vita, immergiamoci nelle meraviglie del Parco del Cilento

Si percepisce un vento di cambiamento. Forse non è ancora un vero e proprio vento: assomiglia più a una brezza. Sfiora i nostri visi...

Mammiferi marini nel mare della costa del Cilento. Come comportarsi se avvistati ?

L’estate è prossima ed ormai, si spera, il Covid si sta lentamente allontanando, quindi in molti saranno quelli che andranno in mare con gommoni...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.