sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineAmbientePollica protagonista della maratona mondiale di Future Food Institute e Fao per...

Pollica protagonista della maratona mondiale di Future Food Institute e Fao per la giornata della Terra 2021

Condividi

Da Pollica, ‘perla’ del Cilento, Capitale della Dieta Mediterranea e casa italiana dei Climate Shapers, il 22 aprile parte la seconda edizione di ‘Food for Earth Day’, la maratona digitale di 24 ore sulla Sostenibilità organizzata da Future Food Institute e Fao in occasione della Giornata della Terra.
Si tratta della più grande lezione digitale mondiale sul potere rigenerativo dei sistemi alimentari a beneficio del Pianeta che, come un’ideale torcia olimpica, viaggerà da Est a Ovest e coinvolgerà giovani attivisti, scienziati, premi Nobel, chef, agricoltori, startup, giornalisti, giovani leader, policymakers da ogni angolo del mondo con l’obiettivo condividere esperienze e saperi capaci di ispirare un approccio integrale all’ecologia mostrando modelli di produzione, condivisione e consumo sostenibili.

L’evento, che si inserisce tra le iniziative organizzate da EarthDay.org, l’organizzazione di Washington che da 51 anni organizza la Giornata Mondiale della Terra, attraverserà tutti i paesi del G20, il Mediterraneo, paesi emergenti e zone del mondo Patrimonio Naturale dell’Umanità: si susseguiranno interventi da Australia, Corea del Sud, Indonesia, India, Cina, Giappone, Singapore, Russia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Turchia, Vaticano, Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Sud Africa, Tunisia, Senegal, Costa d’Avorio, Congo, Zimbabwe, Stati Uniti d’America, Messico, Brasile, Repubblica Dominicana, Colombia, Costa Rica, Argentina e Canada.

L’edizione 2021 si arricchirà anche di una fitta agenda di Climate Actions svolte da giovani attivisti e ‘limate Shapers’ in tutto il mondo. In Italia il collegamento ufficiale sarà da Pollica, modello per la valorizzazione della biodiversità e simbolo della lotta per la tutela dell’ambiente grazie alla missione del Sindaco Angelo Vassallo, che ha dato la vita per la rigenerazione e lo sviluppo sano e sostenibile della sua terra. Con lo slogan ‘La scuola si muove per salvare il Pianeta’, il 22 aprile il Future Food Institute con i climate shapers, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il Forum dei Giovani, e tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole cittadine, assieme ai loro maestri, saranno protagonisti di una vera e propria lezione di educazione ambientale sul campo. Lezioni nella natura come innovazione della scuola per aumentare la consapevolezza delle nuove generazioni per la terra.
Mediterraneo e Dieta Mediterranea saranno anche tematiche centrali all’interno del palinsesto della maratona globale a sottolineare la come questo lo stile di vita, patrimonio dell’Umanità Unesco, che mira all’armonia tra l’uomo e l’ambiente sia oggi strumento essenziale per la salvaguardia della biodiversità, dell’ecosistema che ci accoglie e della nostra identità.

Diverse le figure istituzionali che porteranno un loro contributo alla maratona, interverranno tra gli altri: il direttore generale Fao QU Dongyu, il vicedirettore e consigliere speciale Fao Maurizio Martina, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, oltre a ministri e rappresentanze istituzionali da tutto il mondo. Pollica conferma così la sua vocazione ecologia ed oggi punta sulle nuove generazioni educando giovani consapevoli, attori cruciali nella difesa dell’ambiente. Qui si trova infatti la prima sede del Food & Climate Shapers Boot Camp, organizzato da Future Food Institute e Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations), che, nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fornisce alle nuove generazioni gli strumenti per costruire modelli di sviluppo sostenibile.
La diretta dell’evento sarà trasmessa integralmente sul canale Youtube di Future Food Institute e sul sito dell’evento www.foodforearth.org

fonte «Agenzia DiRE»  «www.dire.it»

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.