sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineAmbienteRiprendiamoci la nostra vita, immergiamoci nelle meraviglie del Parco del Cilento

Riprendiamoci la nostra vita, immergiamoci nelle meraviglie del Parco del Cilento

Condividi

Si percepisce un vento di cambiamento. Forse non è ancora un vero e proprio vento: assomiglia più a una brezza. Sfiora i nostri visi semicoperti dalle mascherine, allerta i nostri sensi portandoci a pensare che sì, stavolta davvero, questo film apocalittico in cui siamo piombati da 14 mesi è alle scene finali. Non è solo l’aria di primavera, ma sono i numeri delle ultime settimane e soprattutto l’esempio di chi è più avanti di noi con i vaccini a dirci che stiamo per riprenderci in mano le nostre vite. Anche gli esperti più prudenti ora si mostrano possibilisti, addirittura propensi a consigliare riaperture generalizzate.

Quindi un “riapriamo” illuminato, confortato in particolare dall’osservazione di ciò che sta avvenendo negli ospedali. Un “riapriamo” che non dice “il virus non c’è più”, ma che invita tutti a ritrovare la normalità di gesti, azioni, abitudini che avevamo dovuto mettere da parte. A un patto: la prudenza e le attenzioni non dovranno essere abbandonate. Perché il virus c’è, eccome se c’è.
La pandemia, dal marzo dell’anno scorso, ha fatto vittime in tutto il mondo, ha sconvolto stili di vita, fiaccato economie, messo a dura prova collaudati apparati sanitari. Ma ha anche scosso il sistema globale e locale della comunicazione. È stato difficile (e probabilmente il percorso non è stato ancora completato) trovare un equilibrio, senza sbandare ora verso l’allarmismo, ora verso la reticenza. Anche adesso, nel momento in cui si vede il virus che rallenta la sua corsa, bisogna fare uno sforzo supplementare per temperare la legittima, fisiologica, dirompente voglia di normalità che è in tutti noi con l’accortezza che dovrebbe essere propria di soggetti pensanti.

E nel frattempo che si fa? Si continua a stare chiusi in casa, con pasti e caffè da asporto, palestre e teatri chiusi? Il messaggio che arriva in questi ultimi giorni è ormai chiaro: no. Non si continua così. Non si può e non si deve perchè siamo arrivati a un punto in cui le conseguenze di tutto ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo come limitazioni e divieti avrebbero conseguenze più pesanti di quelle rappresentate dalla minaccia del virus. A un patto, a una condizione: non dimenticare mai ciò che ci stiamo lasciando alle spalle. I rischi ci sono ancora: ignorarli metterebbe noi di fronte a un pericolo personale, gli altri di fronte a un pericolo riflesso ma non per questo meno grave, sia esso quello di un contagio o delle conseguenze di un ritorno a chiusure e divieti. Ma prima o poi la normalità di una vita come quella, magari, vissuta nell’ormai lontano 2019 dovrà prendere il sopravvento, piano piano si tornerà alla normalità, torneremo a visitare luoghi, posti e persone che ormai mancano da troppo tempo.

©Federica Giuliano – Oasi WWF Grotte del Bussento

E potrebbe essere un’immersione nella natura incontaminata dei Parchi Nazionali che avrebbe la capacità riportarci ad una semi e tanto paventata libertà. Era il Maggio 2020 ed in occasione della Giornata Europea dei Parchi, venne presentato il “Sentiero dei Parchi“, protocollo d’intesa siglato tra il Ministero dell’Ambiente e il Cai (Club alpino italiano). Il Sentiero dei Parchi attraversa l’Italia intera, comprese le isole. Dalle incredibili Dolomiti fino all‘Aspromonte alla Sila, poi il Pollino, il Cilento, la costiera amalfitana, il Gran Sasso, i Monti Sibillini, l’Appennino Tosco-Emiliano, il Gran Paradiso senza dimenticare le isole e il Gennargentu, un cammino ecosostenibile che ha come scopo quello di promuovere e diffondere la cultura dell’ambiente, della biodiversità, e valorizzare i sentieri delle aree protette e allo sviluppo sostenibile della nostra penisola, un percorso escursionistico che unisce da nord a sud Italia tutti i parchi e le riserve naturali, che rafforza e va a completare l’attuale sentiero Italia, che unisce le regioni dell’arco alpino connettendo 18 dei 25 parchi presenti in italia,

Sentiero Italia infatti collega le regioni italiane lungo la dorsale appenninica e l’arco alpino, dal nord della Sardegna fino alla provincia di Trieste. Con il Sentiero dei Parchi, la rete di percorsi si amplia ed infittisce e va ad abbracciare le montagne di tutta l’Italia, grazie a specifiche varianti, presto includerà le restanti aree protette, collegando tutti i parchi, le riserve della biosfera e i siti naturalistici Unesco. L’obiettivo è di creare una “cultura dell’ambiente” e della biodiversità, di riscoprire lo slow travel e di valorizzare l’incredibile patrimonio naturalistico nazionale inoltre vuole promuovere la frequentazione consapevole di parchi e riserve e incentivare il turismo sostenibile e promuovere l’identità, la cultura e le economie locali. Ci sarà anche un “passaporto” come la carta del Cammino di Santiago, in cui si potranno collezionare i timbri delle tappe raggiunte per i 25 parchi nazionali che si possono percorrere a piedi, cimelio e memoria delle escursioni effettuate il ministero italiano ha messo a bilancio 35 milioni di euro per gli anni 2020-2033 a favore della manutenzione e il potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette d’Italia.

Vincenzo Torti, Presidente del CAI raccontava alla presentazione:

“Con il progetto Sentiero Italia abbiamo un sogno, quello di unire l’Italia intera in un grande abbraccio, attraverso la percorrenza a piedi degli straordinari territori che il nostro paese è in grado di offrire non appena si abbandona la strada asfaltata. Al Sud e nelle isole c’è molto entusiasmo è chiaro che si sentono uniti e partecipi. Nel 2020 contiamo di coinvolgere le scuole, ogni scuola sarà invitata a percorrere una tappa del sentiero. Vogliamo lanciare questo splendido percorso alle generazioni future”.

© Diritti Riservati

Massimo Cercola
Massimo Cercola
Massimo Cercola, appassionato di storia e territorio. Redattore della pagina "GeoBlog" di Cilento Reporter, un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che sono le vicende e le storie legate ai monumenti, ai luoghi di culto o al semplice epitaffio che contraddistingue ed identifica con la propria forza storica, ogni angolo di questa meravigliosa terra: il Cilento !

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).