Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaRicette del CilentoVideo Ricetta | Ravioli di ricotta cilentani con la pettola

Video Ricetta | Ravioli di ricotta cilentani con la pettola

Un po’ di storia sul raviolo: I Romani sicuramente non conoscevano il raviolo, ma preparavano dei piatti che potevano essere già considerati progenitori della pietanza. Una ricetta del cuoco romano Marco Gavio Apicio chiamata “patinam apicianam sic facies“- torta di Apicio -,  era già una specie di raviolo. Secondo gli storici dietro al termine raviolo ci sono diversi equivoci. Dall’interpretazione dei testi medievali sarebbe possibile comprendere che il nome “raviolo” poteva essere sia sinonimo di tortello, quindi un ripieno avvolto nella pasta, che indicare una sorta di impasti o polpette modellate a forma di uovo, cotte in brodo o in grasso.

Le nascita del termine “raviolo” avrebbe diverse interpretazioni, ad esempio una lo farebbe derivare da “rabiola” cioè piccola rapa, un’altra da “rovigliolo” nel senso di groviglio (per il ripieno). Ma quella che più ci piace, anche se non esistono documenti che la confermino, è l’ipotesi che il raviolo sarebbe stato concepito a Gavi Ligure, quando questo paese-roccaforte apparteneva alla “Repubblica di Genova”, il suo primo cuoco sarebbe stato un tal “Ravioli”, che è appellativo di famiglie tuttora residenti in zona. Il raviolo è l’unica pasta ripiena di cui si abbia notizia nei secoli XII e XIII. Secondo quanto si legge su “Paesaggio agrario in Liguria”, in un contratto della fine del millecento, un colono savonese si impegna a fornire al padrone un pasto per tre persone, alla vendemmia, composto di pane, vino, carne e ravioli.

Nel ‘200 Genova comincia a diffondere i ravioli, anche grazie agli scambi che si facevano nelle “fiere”. Il “raviolus” giunge a Parma prima della fine del secolo (cronaca di Fra Salimbene), e verso la metà del ‘300 il Boccaccio lo esalta nel Decamerone fra le leccornie del Paese della Cuccagna:
“…stava genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi…”.
Anche nelle famiglie più povere, una religiosa attenzione è da sempre destinata alla preparazione di questa pasta fresca all’uovo ripiena, il cui nome cambia (raviolo o agnolotto) a seconda della posizione geografica e dei diversi ingredienti contenuti .

notizie tratte da: Storie di cucina

© Diritti Riservati
Gerardo Del Duca
Gerardo Del Duca
Chef cilentano di nascita, gran parte della mia carriera lavorativa l’ho trascorsa in Cilento lavorando presso molte strutture ricettive di medio alto livello,molte sono state le esperienze anche al di fuori del Cilento, in Italia ed in paesi esteri. Dopo tanto girovagare ho capito che niente per me e’ paragonabile alla nostra cucina tipica cilentana, senza togliere niente a nessuno. da ormai molto tempo mi dedico alla valorizzazione della cucina tipica cilentana, non con il semplice divulgare orale ma con una mia messa in opera concreta; cosa voglio dire? prendo delle vecchie ricette tradizionali e le porto nei menu’ dei ristoranti nei quali presto servizio, dono nuovo splendore a quei piatti che ci hanno fatto crescere in modo sano. Mangia sano e vivi meglio, noi siamo quello che mangiamo

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 16 al 22 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 16 al 22 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Il fenomeno dei danni da cinghiali: Una questione, cilentana, sociale e urgente

Negli ultimi anni, il fenomeno dei danni causati dai cinghiali ha assunto una dimensione sociale allarmante, ampliandosi ben oltre i confini dell'agricoltura per toccare la vivibilità delle aree rurali, l'industria turistica e, non da ultimo, la sicurezza delle persone. Malgrado il cinghiale possa apparire come un animale simpatico o anche buffo nella narrativa popolare — basti pensare a Pumbaa nel "Re Leone" o ai cinghiali cacciati da Asterix e Obelix — la verità è che la sua presenza sul nostro territorio sta diventando un problema sempre più serio e complesso...

Potrebbe interessarti

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti