9.3 C
Sessa Cilento
giovedì, 28 Marzo 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaUna folta vegetazione nel Cilento

Una folta vegetazione nel Cilento

La secolare mancanza di strade nel Cilento e di agevoli vie di comunicazione tra paese e paese, o tra il paese e le frazioni, come pure tra il capoluogo e la campagna circostante, ha favorito una marcata dialettica ed una certa contrapposizione tra il “centro urbano” e le “periferie”, tra il “residente” nel capoluogo o nella città, e l’abitatore delle campagne.

Nelle articolazioni delle forme dell’abitare lo spazio, si inserisce la parola “vatecògna” o meglio “vatecògne”, al plurale. Le “vatecogne” o ” le ‘bbatecogne” (nella versione betacizzata), indicano non solo un complesso indistinto di macchia mediterranea o di selve lungo un costone, ma anche un imprecisato punto dello spazio che si caratterizza per essere oltremodo periferico, impervio, isolato, nel quale sarebbe facile perdersi, e che, anzi, è persino difficile da indicare qualora, per ipotesi, si dovesse segnalare a qualcuno il modo per arrivarci.

La portata socio-culturale del termine emerge dal fatto che questa entità periferica, luogo imprecisato e generico, (“le bbatecògne sotta Sessa o sotta Muntano”), vi ingloba anche le persone e le famiglie che vi abitino o che vi abbiano formato un agglomerato minimo di case o frazioncina. L’abitatore delle “vatecògne”, sia pure per scherzo, viene così indicato come persona rozza, poco avvezza alle abitudini del paese più “civilizzato”. Non è un caso che in alcuni contesti linguistici di paese si usi definire alcune persone burbere con l’epiteto: “ciuccio re vatecògna”.

Non di rado, il termine “vatecògna” riferito ad un interlocutore o a una terza persona, sottintende un discorso di alterità modulabile in questi termini: “io sono del paese o della città, con le sue strade, la chiesa, il municipio, il mercato, e voialtri, invece, siete abitatori di vatecògne, di luoghi isolati, dai sentieri pietrosi e circondati da selve che, anzi, non so nemmeno se abbiano un nome”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Siamo pronti? A breve  torneremo all'ora legale, l'orario estivo, con un cambio ora che ci obbligherà a spostare gli orologi di un'ora. Il cambio d'ora avviene due volte l'anno, l'ultima domenica del mese di marzo e l'ultima domenica di ottobre.
Centro Cilento Taste,  aderisce alla Giornata nazionale del Made in Italy indetta dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Nella meravigliosa terra cilentana, e precisamente a Capaccio Paestum in via Magna Graecia, la primavera si tinge di colori, profumi, ma anche di intriganti sorprese proprio in prossimità delle festività pasquali, grazie all’iniziativa del maestro pizzaiolo pluripremiato Agostino Landi.

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...