16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaUna folta vegetazione nel Cilento

Una folta vegetazione nel Cilento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La secolare mancanza di strade nel Cilento e di agevoli vie di comunicazione tra paese e paese, o tra il paese e le frazioni, come pure tra il capoluogo e la campagna circostante, ha favorito una marcata dialettica ed una certa contrapposizione tra il “centro urbano” e le “periferie”, tra il “residente” nel capoluogo o nella città, e l’abitatore delle campagne.

Nelle articolazioni delle forme dell’abitare lo spazio, si inserisce la parola “vatecògna” o meglio “vatecògne”, al plurale. Le “vatecogne” o ” le ‘bbatecogne” (nella versione betacizzata), indicano non solo un complesso indistinto di macchia mediterranea o di selve lungo un costone, ma anche un imprecisato punto dello spazio che si caratterizza per essere oltremodo periferico, impervio, isolato, nel quale sarebbe facile perdersi, e che, anzi, è persino difficile da indicare qualora, per ipotesi, si dovesse segnalare a qualcuno il modo per arrivarci.

La portata socio-culturale del termine emerge dal fatto che questa entità periferica, luogo imprecisato e generico, (“le bbatecògne sotta Sessa o sotta Muntano”), vi ingloba anche le persone e le famiglie che vi abitino o che vi abbiano formato un agglomerato minimo di case o frazioncina. L’abitatore delle “vatecògne”, sia pure per scherzo, viene così indicato come persona rozza, poco avvezza alle abitudini del paese più “civilizzato”. Non è un caso che in alcuni contesti linguistici di paese si usi definire alcune persone burbere con l’epiteto: “ciuccio re vatecògna”.

Non di rado, il termine “vatecògna” riferito ad un interlocutore o a una terza persona, sottintende un discorso di alterità modulabile in questi termini: “io sono del paese o della città, con le sue strade, la chiesa, il municipio, il mercato, e voialtri, invece, siete abitatori di vatecògne, di luoghi isolati, dai sentieri pietrosi e circondati da selve che, anzi, non so nemmeno se abbiano un nome”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.