10 C
Sessa Cilento
martedì, 19 Marzo 2024
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Aventà" nel dialetto del Cilento

“Aventà” nel dialetto del Cilento




“Aventà”- Verbo del dialetto cilentano nella forma dell’infinito presente. Il termine in lingua italiana che più s’avvicina al suo significato potrebbe essere “adocchiare”, “prendere di mira”, “subodorare”, ma prediligendo la definizione di “guardare cosa o persona con desiderio” (come si legge nel Vocabolario Treccani alla voce “adocchiare”: “un ladro …, aocchiando quelle gioie, disegnò rubarmele (Cellini)”.

Nell’uso parlato indica proprio l’azione di chi programmi, silenziosamente e in modo più o meno clandestino, un assedio verso una preda o un bottino o verso qualsiasi utilità o vantaggio perlopiù materiale. Nella sfumatura del significato – oltre al desiderio – vi è anche una componente di furbizia da parte di un soggetto agente che vede e scorge come propizia una preda o un bottino che si prospettano facili o a portata di mano.

Colui che “avènta” qualcosa, non dice, non confida, persegue in perfetta solitudine il suo obiettivo, coltiva una situazione favorevole, resta furbamente in una zona di prossimità con l’obiettivo, capace anche di attendere anni prima di sferrare l’atto finale. La persona che ha “aventàto” molte volte è consapevole che l’obiettivo preso di mira non avrebbe nemmeno bisogno di una complessa o intricata azione positiva di manovra perché la manovra potrebbe essere l’attesa stessa, di per sé omissiva, oppure essere contenuta in quella pazienza nel rimanere in una condizione di prossimità con l’obiettivo adocchiato.

L’azione dell’ “aventà” è quella data dall’occhio del gatto che dalla sedia si affacci all’orlo del tavolo e miri silente un boccone di carne macinata lasciato improvvidamente incustodito. Parimenti “u petuòso (faina) avènta le gaddìne”. Nella descrizione di situazioni e contesti umani la parola ricorre in espressioni del tipo: “Me lu vuò mparà a mè à ‘u nepòte re zi Nicola: facìa squàsi sùlo pecchè avìa aventàto a pensione r’u nonno ca re mullàva cient’euro ogni bbòta ca se ìa a pavà a’ la posta”.

[themoneytizer id=”28893-28″]

Può essere utilizzato anche per descrivere un contesto di rapporti in cui un soggetto abbia scoperto o comunque scorto una falla o un lato debole nell’indole di un vicino, parente, amico o comunque persona prossima, e da questa debolezza si sia determinato a ricavare un beneficio di qualsiasi tipo, magari perseguito con artifici adulatori o profittando di una attitudine dell’altro ad essere plagiato: “L’avìa aventàto ca èra nu puparuòlo ra capo ‘mpère e chiàno chiàno re futtètte tutto ra sotta, puro la casa se facètte ‘ntestà”.

Per quanto riguarda l’etimo della parola si può azzardare una derivazione dal greco antico “augàzo” (αυγάζω) che significa proprio “adocchio”, “miro”, “scorgo” (dovremmo, però, ritenere che la “u” diventi “v” e la “γ” ceda per elisione). Altrettanto percorribile è una derivazione dallo spagnolo “aventar” che sta per “dirigere aria verso una cosa”, definizione – questa – che si sposa con il “mirare inespresso” evidenziabile nella parola dialettale.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La denuncia riportata dal quotidiano La Città, in merito ai rifiuti lungo le sponde del fiume Lambro è davvero sconcertante. Si assiste a un continuo flusso di camion e trattori che scaricano tonnellate di spazzatura di ogni genere, lungo le sponde del fiume
Sono stato (è sempre lo sarò) un appassionato del "Maurizio Costanzo Show"; ogni sera restavo incollato allo schermo TV fino alla sua chiusura, intoro all' 1/1 e 30 di notte. Erano gli anni Ottanta, durante una puntata accadde una cosa incredibile che segnò l’esplosione mediatica di Vittorio Sgarbi.
Dopo il passaggio della veloce perturbazione di origine atlantica delle ultime ore, l’inizio della nuova settimana vedrà un temporaneo aumento della pressione atmosferica, seppur di durata molto limitata, in vista di un nuovo cambiamento.

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...