sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Aventà" nel dialetto del Cilento

“Aventà” nel dialetto del Cilento

Condividi




“Aventà”- Verbo del dialetto cilentano nella forma dell’infinito presente. Il termine in lingua italiana che più s’avvicina al suo significato potrebbe essere “adocchiare”, “prendere di mira”, “subodorare”, ma prediligendo la definizione di “guardare cosa o persona con desiderio” (come si legge nel Vocabolario Treccani alla voce “adocchiare”: “un ladro …, aocchiando quelle gioie, disegnò rubarmele (Cellini)”.

Nell’uso parlato indica proprio l’azione di chi programmi, silenziosamente e in modo più o meno clandestino, un assedio verso una preda o un bottino o verso qualsiasi utilità o vantaggio perlopiù materiale. Nella sfumatura del significato – oltre al desiderio – vi è anche una componente di furbizia da parte di un soggetto agente che vede e scorge come propizia una preda o un bottino che si prospettano facili o a portata di mano.

Colui che “avènta” qualcosa, non dice, non confida, persegue in perfetta solitudine il suo obiettivo, coltiva una situazione favorevole, resta furbamente in una zona di prossimità con l’obiettivo, capace anche di attendere anni prima di sferrare l’atto finale. La persona che ha “aventàto” molte volte è consapevole che l’obiettivo preso di mira non avrebbe nemmeno bisogno di una complessa o intricata azione positiva di manovra perché la manovra potrebbe essere l’attesa stessa, di per sé omissiva, oppure essere contenuta in quella pazienza nel rimanere in una condizione di prossimità con l’obiettivo adocchiato.

L’azione dell’ “aventà” è quella data dall’occhio del gatto che dalla sedia si affacci all’orlo del tavolo e miri silente un boccone di carne macinata lasciato improvvidamente incustodito. Parimenti “u petuòso (faina) avènta le gaddìne”. Nella descrizione di situazioni e contesti umani la parola ricorre in espressioni del tipo: “Me lu vuò mparà a mè à ‘u nepòte re zi Nicola: facìa squàsi sùlo pecchè avìa aventàto a pensione r’u nonno ca re mullàva cient’euro ogni bbòta ca se ìa a pavà a’ la posta”.

[themoneytizer id=”28893-28″]

Può essere utilizzato anche per descrivere un contesto di rapporti in cui un soggetto abbia scoperto o comunque scorto una falla o un lato debole nell’indole di un vicino, parente, amico o comunque persona prossima, e da questa debolezza si sia determinato a ricavare un beneficio di qualsiasi tipo, magari perseguito con artifici adulatori o profittando di una attitudine dell’altro ad essere plagiato: “L’avìa aventàto ca èra nu puparuòlo ra capo ‘mpère e chiàno chiàno re futtètte tutto ra sotta, puro la casa se facètte ‘ntestà”.

Per quanto riguarda l’etimo della parola si può azzardare una derivazione dal greco antico “augàzo” (αυγάζω) che significa proprio “adocchio”, “miro”, “scorgo” (dovremmo, però, ritenere che la “u” diventi “v” e la “γ” ceda per elisione). Altrettanto percorribile è una derivazione dallo spagnolo “aventar” che sta per “dirigere aria verso una cosa”, definizione – questa – che si sposa con il “mirare inespresso” evidenziabile nella parola dialettale.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...