16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Cagliendà": un verbo che rievoca il Cilento antico

“Cagliendà”: un verbo che rievoca il Cilento antico

- Pubblicità -

Cagliendà”, verbo del dialetto cilentano che, nella forma dell’infinito presente, sta per “riscaldare“, usato, però, nella forma riflessiva: “me cagliendo”, “te cagliendi”, “se caglienda”, ecc., qui resi nella forma dell’indicativo presente. Esiste anche la forma sostantivata “cagliendàta”. Nella parola si libra una carica evocativa ed emozionale in cui il suono stesso della parola pare azionare di per sé una suggestione immediata di calore cordiale ed amico, se non proprio domestico di focolare. Con questa sua portata, la parola dialettale “cagliendà” assume un significato cerebrale capace di associarsi d’istinto alla memoria stessa del calore ritrovato.
Questa portata, diciamo, calorifica contenuta nella parola dialettale prescinde dal suo etimo o da articolazioni semantiche più o meno erudite. La parola pare restituirci un suo senso profondo ed ancestrale qual è nell’uso diretto e parlato.

Nell’articolazione e modulazione della gamma di significati che, con le varie sfumature, si rinviene nel verbo “cagliendà”, o meglio nel verbo “se cagliendà” (per rimanere fedeli alla forma riflessiva che è quella usata), trapela il richiamo ad un caldo naturale, primitivo, soprattutto a quello generato dal fuoco di legna o dalla “fòcara”. In questo spettro di significati è possibile scorgere anche una componente di soccorso in un contesto climatico cruento per gelo o per tormenta: “ne truvàmmo nnànti a’ u cunvènto re Sànto Francìsco sotta Rocca, se chiatràva manco li cani, trasèmmo ìnda nu casarièddo ddà bbicìno, ‘na tavèrna, e nnànti lu ffuòco ne cagliendàmmo ngràzia re Dio e re li Santi”.

Questa sfumatura di soccorso, di rimedio, nella parola “cagliendà” si intravede anche nella descrizione che il geologo Cosimo De Giorgi riporta in “Viaggio nel Cilento” (recentemente riedito da Giuseppe Galzerano). In particolare, nella pagina 198 dedicata alla escursione sul Monte della Stella, il nostro viaggiatore e la sua comitiva, dopo aver saggiato sul volto un vento così violento da costringerli a raggiungere carponi la vetta del monte ed un freddo così intenso che li aveva “stecchiti”, accesero finalmente un gran fuoco nella cappella del Monte dedicata a Santa Maria della Stella: «Poi ci raggiunsero alcuni contadini ai quali non parve vero di trovar lassù un bel fuoco e di “piglià na ncaglientata” siccome dicevano nel loro dialetto».

Il percorso etimologico della parola sembra richiamare, di primo acchitto, lo spagnolo “calentar” che, a sua volta, s’immerge in una origine dal latino “calère” dal quale è derivato anche “calòrem”. In latino “calère” sta per “sentire calore”, “essere riscaldato”, “acceso”. La stessa radice “kal” si ritrova anche nel greco. Ad esempio nel greco antico si riscontrano “kelòo” e nel greco dorico “kalòo” che stanno per “abbrucio”. Nel greco dorico, ancora, vi è “kàleos”, ossia “ardente”, “bruciante”. Nel greco antico vi è anche il sostantivo “kàlon” che sta per “legno da bruciare”. Il “calère” della lingua italiana (quello che Leopardi usa nel verso “non ti cal d’allegria”), e che pare diretta derivazione del “calère” latino, contiene un significato di “calore” nel senso di “prendere calore per qualcosa”, ossia “aver cura di … “, o “curarsi di qualcosa o di qualcuno”.

Se ne può dedurre, quindi, come il nostro “se caglièndà” richiami ad un riscaldarsi derivante direttamente dal legno e dal fuoco, e come la parola contenga il mistero di una radice comune a più lingue nelle quali si è articolato e modificato.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.