16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaIl Cilentano "ciufulèia"

Il Cilentano “ciufulèia”

- Pubblicità -

Verbo del dialetto cilentano che, letteralmente, si traduce con un semplice “zufolàre”, ossia con “suonare uno zùfolo”. La parola contiene, però, un più esteso significato rispetto a quello che risulta da una formale e letterale traduzione in quanto il termine ha una diffusione slegata dal mondo degli strumenti rustici musicali.

“Ciufulià” esprime, nel dialetto cilentano, un’azione umana consistente in una più o meno abile articolazione di dita su un oggetto, per lo più minuto o di piccole dimensioni o comunque manipolabile, con un intento di indagarne e saggiarne natura, consistenza, interni, magari per scomporlo e ricomporlo. Indica, quindi, un metodo manuale e materiale che può essere anche finalizzato in un tentativo di aggiusto o di riparazione, o rimanere allo stadio di semplice gioco indotto dal mero piacere del tatto: “tenìa la radio rotta, ma tanto ‘nge ciufuliài, ca pùro l’aggiustài”;

“Ronna Trèsa tanto ciufuliàva indo chèra càscia, ca truàva sèmbe chèro ca re servìa, nu spào, nu fìlo, na vìti, nu chiuòvo”.

In senso traslato ed immateriale, “ciufulià” indica un’azione di indagine, per lo più indiscreta ed invasiva, fatta di raccolta di piccoli dati, notizie, elementi utili, che sia pur apparentemente insignificanti singolarmente, nel loro complesso consentono di costruire una ipotesi o anche addivenire ad una concreta scoperta (“Tànto ciufuliào, addimmannànno a destra e sinistra, fino a quànno sapètte chi r’avia arrubbàto u’ portafòglio”).

La similitudine tra l’azione dell’articolazione delle dita su un oggetto, e l’azione immateriale d’indagine, inchiesta e curiosità, evoca proprio la manovra di consultazione di un documento laddove sono proprio le dita della mano lo strumento principale dello sfogliare vorace di pagine o testi, al quale si accompagna la progressiva acquisizione di conoscenze e di dati (“ciufuliànno ‘ngoppa ‘u suppìgno, mièzzo le ccàrti, i reggistri, i quaderni e li libbri viècchi, truvài u strumiènto re la terra ca me vennètte Nicola”). 



Per quanto riguarda l’etimo, dovrebbe rifarsi semplicemente a quello del “ciùfolo” o “zùfolo” (dal latino “sibilus”), ossia dello strumento a fiato rustico, spesso di canna, simile a flauto, che, sulla parte superiore, ha dei fori sui quali il suonatore articola abilmente le dita per modulare il suono. Sarebbe proprio questa articolazione operata dal suonatore di zùfolo sui suoi fori, a fondare ed estendere il più ampio significato di “ciufuliàre”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.