16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Assavulà" nel dialetto Cilentano

“Assavulà” nel dialetto Cilentano

- Pubblicità -

Verbo del dialetto cilentano, qui nella sua forma tronca all’infinito. Non si rinvengono termini corrispondenti nella lingua italiana. “Assavulà” indica specificamente la fase in cui i volatili acquisiscono l’autonomia del volo, il battesimo del primo svolazzare d’ali che segna l’uscita della rondine, del colombo o del passero dal nido ove hanno vissuto fino ad allora nutriti ed assistiti dalle cure della madre che li ha imbeccati amorevolmente, inconsapevoli che la natura li ha destinati al volo.

La cultura cilentana – che si nutre di guizzi linguistici maturati dall’osservazione dei fenomeni di natura e del mondo degli animali – ha recepito ed assorbito il passaggio dal nido al volo per estenderlo ad indicare la speciale fase in cui l’adolescente si trova lanciato d’improvviso, e pressoché di istinto, nel mondo degli adulti.

il battesimo della scelta autonoma, il procurarsi da solo di che vivere, l’ingresso in società o nel mondo del lavoro.

Nella sfumatura del significato della parola “assavulà”, proprio per il richiamo al volo, deve intuirsi un principio d’ebbrezza quale si può cogliere nell’attimo in cui il destino dell’individuo comincia a prendere forma.

Il passaggio della “linea d’ombra” reca con sé l’incertezza, l’accenno informe alla soddisfazione di potercela fare da solo, ma come se – nello stesso tempo – la dimensione dell’inconsapevolezza si trascinasse ancora per un tratto prima che il giovine si rendesse conto che non ci sarà più alcun paracadute. Il volo, di per sé segna sia il piacere della libertà che la presa di consapevolezza di fidare, da quell’oggi in poi, solo sulle proprie forze.

Non di rado, nel contesto sociale segnato da una forte ed endemica povertà, l’ “assavulà” era una fase imposta dal contesto familiare: il figlio non poteva più gravare sulle scarne risorse dei genitori limitate a garantire una custodia solo fino ad una certa età dopo la quale era doveroso cavarsela da solo (“a quanta fame patètte, assavulào ca era ancora nu criàmo”).  Tra le tante sfumature di significato, si rinviene anche quello che accenna alla condotta di chi si atteggi ad adulto prima di aver acquisito un’adeguata maturità (“nunn’era manco assavulàto, ca già se crerìa re fà u’ patròne”).

Per quanto riguarda l’etimo, probabile che derivi dal latino “ex evolare” che significa, appunto,”uscire”, “volare via”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.