domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Assavulà" nel dialetto Cilentano

“Assavulà” nel dialetto Cilentano

Condividi

Verbo del dialetto cilentano, qui nella sua forma tronca all’infinito. Non si rinvengono termini corrispondenti nella lingua italiana. “Assavulà” indica specificamente la fase in cui i volatili acquisiscono l’autonomia del volo, il battesimo del primo svolazzare d’ali che segna l’uscita della rondine, del colombo o del passero dal nido ove hanno vissuto fino ad allora nutriti ed assistiti dalle cure della madre che li ha imbeccati amorevolmente, inconsapevoli che la natura li ha destinati al volo.

La cultura cilentana – che si nutre di guizzi linguistici maturati dall’osservazione dei fenomeni di natura e del mondo degli animali – ha recepito ed assorbito il passaggio dal nido al volo per estenderlo ad indicare la speciale fase in cui l’adolescente si trova lanciato d’improvviso, e pressoché di istinto, nel mondo degli adulti.

il battesimo della scelta autonoma, il procurarsi da solo di che vivere, l’ingresso in società o nel mondo del lavoro.

Nella sfumatura del significato della parola “assavulà”, proprio per il richiamo al volo, deve intuirsi un principio d’ebbrezza quale si può cogliere nell’attimo in cui il destino dell’individuo comincia a prendere forma.

Il passaggio della “linea d’ombra” reca con sé l’incertezza, l’accenno informe alla soddisfazione di potercela fare da solo, ma come se – nello stesso tempo – la dimensione dell’inconsapevolezza si trascinasse ancora per un tratto prima che il giovine si rendesse conto che non ci sarà più alcun paracadute. Il volo, di per sé segna sia il piacere della libertà che la presa di consapevolezza di fidare, da quell’oggi in poi, solo sulle proprie forze.

Non di rado, nel contesto sociale segnato da una forte ed endemica povertà, l’ “assavulà” era una fase imposta dal contesto familiare: il figlio non poteva più gravare sulle scarne risorse dei genitori limitate a garantire una custodia solo fino ad una certa età dopo la quale era doveroso cavarsela da solo (“a quanta fame patètte, assavulào ca era ancora nu criàmo”).  Tra le tante sfumature di significato, si rinviene anche quello che accenna alla condotta di chi si atteggi ad adulto prima di aver acquisito un’adeguata maturità (“nunn’era manco assavulàto, ca già se crerìa re fà u’ patròne”).

Per quanto riguarda l’etimo, probabile che derivi dal latino “ex evolare” che significa, appunto,”uscire”, “volare via”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...