15.2 C
Sessa Cilento
mercoledì, 11 Settembre 2024
Prima PaginaAccademia della VrennaL' Accademia della Vrenna analizza "Spataccià"

L’ Accademia della Vrenna analizza “Spataccià”

Verbo del dialetto cilentano, qui nella forma contratta all’infinito, che non ha un termine corrispondente nella lingua italiana. Indica la condotta di chi si prodighi in sproloqui specie contro un qualcuno ben individuato, a ruota libera, senza freni, in modo agitato spesso in assenza dell’accusato e al cospetto di uno o più interlocutori dinanzi ai quali l’accusatore esprime la sua rabbia.

Lo “spatacciàre” è la dichiarazione, contro qualcuno, di una somma di rivendicazioni, quasi in forma di elenco, la manifestazione convulsa di accuse, non di rado scomposte e dettate dall’ira, dal rancore, dal risentimento.

Spesso è un discorso improvvisato, non programmato, spontaneo, e per questo espressione genuina di un rancore e di un’angoscia personali che l’accusatore scarica quasi con un effetto liberatorio, come reazione all’assillo del torto ingiusto e covato in silenzio o per gridare al mondo di che pasta sarebbe quel suo nemico (“Me sò truàto nnànti au bàr e sentìa a Nicòla ca facìa carti, nge l’avìa contro a Mìnico c’avìa prumìso u’ posto au figlio, ancora è ddà ca spatàccèia”; “Mamma mia, e come spatacciàva contro au viènniro c’avia lassàto ‘a figlia e senn’era scappàto cu n’ucraìna”).

Per quanto riguarda l’etimo, si può supporre una derivazione dal verbo greco “spatìzo” (“σπαθιζω”) che vuol dire “agito, rimescolo con la spatola”. Essendo la “spatola” uno strumento per tessere, lo “spatacciàre” potrebbe indicare la condotta di chi si prefigga di “ricamare” il nemico ricostruendone e mettendone in risalto gli aspetti negativi, come a ricamarlo, appunto, con accuse diffamanti. Il verbo greco “spatìzo” evoca anche l’uso della “spada”: infatti, significa anche “gioco con la spada”, il che parrebbe evocare l’immagine di chi, con le parole accese, assuma di simulare contro il suo nemico l’azione di infierirvi con un’arma, una spada o coltello, tanto che l’eloquio esagitato, serrato e scomposto parrebbe riprodurre il clangore metallico di un agitare di spada contro un bersaglio.

Tra le altre ipotesi percorribili sull’etimo, vi potrebbe essere anche quella che evoca lo “sbatacchiare”, l’azione dello sbatacchio delle campane, atteso che in alcun luoghi del Cilento si usa anche “sbatacciàre”, il che sarebbe comunque in linea con un significato in cui emergano il fragore e il clamore dello sproloquio.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Sabato 7 settembre 2024, alle ore 18:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Vallo della Lucania, l’Associazione storico - culturale  “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
In seguito ad alcuni interventi infrastrutturali eseguiti da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla Linea Storica Napoli – Salerno, sospesa dal 20 gennaio scorso nel tratto di linea tra Nocera Inferiore e Salerno a causa del crollo parziale di un fabbricato di proprietà privata nei pressi di Vietri sul Mare,
erminato oggi lo scavo della galleria Grottaminarda (AV) sul lotto Apice – Hirpinia, la prima opera dell’itinerario AV/AC Napoli – Bari ad essere interamente realizzata mediante l’utilizzo di una talpa meccanizzata, la TBM Aurora

Articoli correlati

Dallo stesso Autore