16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaL' Accademia della Vrenna analizza "Spataccià"

L’ Accademia della Vrenna analizza “Spataccià”

- Pubblicità -

Verbo del dialetto cilentano, qui nella forma contratta all’infinito, che non ha un termine corrispondente nella lingua italiana. Indica la condotta di chi si prodighi in sproloqui specie contro un qualcuno ben individuato, a ruota libera, senza freni, in modo agitato spesso in assenza dell’accusato e al cospetto di uno o più interlocutori dinanzi ai quali l’accusatore esprime la sua rabbia.

Lo “spatacciàre” è la dichiarazione, contro qualcuno, di una somma di rivendicazioni, quasi in forma di elenco, la manifestazione convulsa di accuse, non di rado scomposte e dettate dall’ira, dal rancore, dal risentimento.

Spesso è un discorso improvvisato, non programmato, spontaneo, e per questo espressione genuina di un rancore e di un’angoscia personali che l’accusatore scarica quasi con un effetto liberatorio, come reazione all’assillo del torto ingiusto e covato in silenzio o per gridare al mondo di che pasta sarebbe quel suo nemico (“Me sò truàto nnànti au bàr e sentìa a Nicòla ca facìa carti, nge l’avìa contro a Mìnico c’avìa prumìso u’ posto au figlio, ancora è ddà ca spatàccèia”; “Mamma mia, e come spatacciàva contro au viènniro c’avia lassàto ‘a figlia e senn’era scappàto cu n’ucraìna”).

Per quanto riguarda l’etimo, si può supporre una derivazione dal verbo greco “spatìzo” (“σπαθιζω”) che vuol dire “agito, rimescolo con la spatola”. Essendo la “spatola” uno strumento per tessere, lo “spatacciàre” potrebbe indicare la condotta di chi si prefigga di “ricamare” il nemico ricostruendone e mettendone in risalto gli aspetti negativi, come a ricamarlo, appunto, con accuse diffamanti. Il verbo greco “spatìzo” evoca anche l’uso della “spada”: infatti, significa anche “gioco con la spada”, il che parrebbe evocare l’immagine di chi, con le parole accese, assuma di simulare contro il suo nemico l’azione di infierirvi con un’arma, una spada o coltello, tanto che l’eloquio esagitato, serrato e scomposto parrebbe riprodurre il clangore metallico di un agitare di spada contro un bersaglio.

Tra le altre ipotesi percorribili sull’etimo, vi potrebbe essere anche quella che evoca lo “sbatacchiare”, l’azione dello sbatacchio delle campane, atteso che in alcun luoghi del Cilento si usa anche “sbatacciàre”, il che sarebbe comunque in linea con un significato in cui emergano il fragore e il clamore dello sproloquio.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.