lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaNel Cilento si chiama "Riccopellòne"

Nel Cilento si chiama “Riccopellòne”

Condividi

Sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Ricorre anche nella forma “riccopellòne” (con raddoppio delle L). Sta per ricco, facoltoso, danaroso oltremodo.

Tuttavia, nel dialetto cilentano esso ricorre specie in forma ironica quando si voglia evidenziare la condotta di qualcuno che si sia voluto cimentare in una spesa, in un acquisto, in una donazione o elargizione oltre le sue ordinarie possibilità economiche.

Sarebbe, quindi, l’appellativo per chi – nonostante povero – si sia voluto concedere una smargiassata o la gratuita ostentazione di una inesistente ricchezza quasi in un atto d’arbitrio inconsulto (“Quànno a muglière re Zi Mìnico sapètte quant’avìa spìso ‘u marito a sentiètti ch’alluccàva come ‘na pàccia: àmo fatto a riccopelòne!”, “Nè cò, che màchina ca t’a fatto, se vere ca sì diventato riccopelòne”).

L’uso del termine con questo significato è il riflesso del modo con cui il popolo ha assorbito, rimodulato e trasformato parole e nomi appresi ed ascoltati durante le prediche in chiesa e riportati – distorcendoli – nel linguaggio comune a prescindere dal loro vero significato.

Il “riccopellòne” altri non è che il “ricco Epulone” protagonista della parabola raccontata da Gesù, riportata nel Vangelo secondo Luca, conosciuta anche come “la parabola del ricco e del mendicante Lazzaro”, ove il ricco venne dai commentatori indicato con “epulone” (titolo che indicava l’ordine di quei sacerdoti addetti alla organizzazione dei banchetti in onore delle divinità). Così Epulone divenne sinonimo di ricco, come – a sua volta – “lazzaro” divenne, invece, sinonimo di povero o mendicante.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...