5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazine“Il seme ritrovato”. Nasce a Vatolla un nuovo presidio slowfood della Cipolla

“Il seme ritrovato”. Nasce a Vatolla un nuovo presidio slowfood della Cipolla

Nel Cilento, arriva un nuovo presidio Slow Food per la cipolla di Vatolla. Il presidio è sostenuto dal Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e dal comune di Perdifumo.

Una cipolla dolce, adatta a ogni palato

La caratteristica principale della cipolla di Vatolla è il sapore – dolce, poco pungente e dal profumo delicato e poco penetrante – che la rende perfetta per essere consumata cruda, in insalata, oppure nella classica frittata di cipolla e cacioricotta. Ingrediente fondamentale del tradizionale “susciello di cipolla” – una sorta di zuppa di cipolla arricchita da uova, olio extravergine, formaggio ed eventualmente verdure – si rivela eccezionale anche trasformata in confetture e, assicura Angela Marzucca, referente dei produttori del presidio Slow Food, persino come dessert. “Fin dal 2014 l’associazione cipolla di Vatolla, che riunisce i produttori locali, organizza una festa dedicata a questo ortaggio e per l’occasione proponiamo un menù interamente basato sulla cipolla. C’è chi ha provato a farne un gusto di gelato e chi ha proposto dei muffin con una crema di cipolla caramellata – ricorda Marzucca – E, anno dopo anno, abbiamo scoperto quanto anche i più giovani, bambini e ragazzi, gradiscono questo alimento”.

Alla ricerca delle proprie radici

A Vatolla vivono circa 400 persone, di cui una ventina coltivano la cipolla. “Un tempo ogni famiglia, nel proprio orto, aveva un pezzetto di terra destinato a questa coltivazione – prosegue Marzucca – Con il tempo, però, siamo rimasti in pochi e il seme era quasi scomparso. Siamo riusciti a recuperarlo grazie anche alla collaborazione con l’Università di Salerno e con il Crea di Pontecagnano Faiano, salvando in questo modo non solo un ortaggio bensì un patrimonio culturale molto più ampio”. La cipolla di Vatolla, infatti, riflette le tradizioni contadine lunghe secoli, dall’abitudine di accendere tre falò al momento della semina a quella di vendere le cipolle rigorosamente legate in una intreccia.

L’associazione di cui fanno parte i produttori che aderiscono al presidio – commenta Marzucca – è composta in stragrande maggioranza da donne, perché gran parte del lavoro, come appunto l’intrecciatura, era svolto dalle donne di casa. E poi c’è la preziosa collaborazione di un gruppo di giovani, desiderosi di riscoprire la propria storia e le proprie radici: sono convinta che l’essere umano abbia bisogno di non perdere il legame con la terra”.

“Effetto Slow Food”

“Sono tanti a lavorare al progetto di valorizzazione della cipolla di Vatolla – conclude – Ciò che maggiormente ci rende orgogliosi è vedere quanto i produttori percepiscono il significato della rete Slow Food, nel senso che si sentono parte di un progetto più ampio. Si sentono tutt’uno con produttori che vivono in altre parti del mondo e che coltivano varietà vegetali o allevano razze animali completamente diverse, ma con cui condividono la filosofia e l’approccio. Per questa ragione si sentono spronati a fare sempre di più: è quello che io definisco effetto Slow Food”.

fonte: Slowfood

© Diritti Riservati

Marisa De Cristofaro
Marisa De Cristofarohttps://www.cilentoreporter.it/
Marisa De Cristofaro web copywriter, da poco si è avvicinata al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Ama seguire uno stile di vita naturale e curare il benessere con ciò che la natura ci offre. Studentessa é in procinto di tirar fuori qualche sogno dal suo cassetto, come quello di diventare giornalista. Appassionata ed attenta osservatrice delle tematiche prettamente femminili, é caporedattrice per Cilento Reporter della rubrica Natura & Benessere. Ama cucinare e vivere sano. Le piace sperimentare e incuriosirsi ogni giorno con piccole scoperte. La cosa che odia di più? Lo spreco di qualsiasi cosa.

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. 

Dallo stesso Autore

Dopo l’elektronische musik di “Stati emozionali”, la psichedelia di “Don’t shoot the piano player (it’s all in your head)”, l’indie pop/dance di “Something (you don’t need)” e il punk/grunge di “Propaganda in my eyes, again (you’re erased)”, ennesimo cambio di rotta per SOLO, questa volta alle prese con un brano che miscela dream pop, shoegaze e alternative rock
Testimonianza della magnificenza greca, a un passo dal Parco Nazionale del Cilento e a poca distanza dalla Costiera Amalfitana, Paestum è una delle destinazioni più affascinanti del Sud Italia. Oltre a conquistare con la sua bellezza, è adatta ai giovani e alle famiglie per la presenza di attrattive culturali
Un viaggio tra le bellezze archeologiche di Paestum e Velia