16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineAttualità"La rotta delle Sirene" con il treno "Dolce Vita" che fermerà anche...

“La rotta delle Sirene” con il treno “Dolce Vita” che fermerà anche nel Cilento

- Pubblicità -

Eleganza negli ambienti, sapori ricercati nel piatto, panorami mozzafiato dal finestrino: la Dolce Vita torna a vivere negli scompartimenti di un treno che attraversa l’Italia e le sue meraviglie. È stato presentato oggi, nella Sala presidenziale della stazione di Roma Ostiense, il servizio di viaggi ferroviari di lusso lanciato da Arsenale (società che si occupa di luxury hospitality), in collaborazione con Trenitalia, che richiama l’atmosfera degli anni Sessanta con la loro voglia di godere della bellezza e dei piaceri della vita.

All’evento di presentazione, moderato dal direttore generale di Fondazione FS Italiane Luigi Cantamessa, sono intervenuti: il ministro del Turismo Massimo Garavaglia; il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti; l’assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità Regione Lazio Mauro Alessandri; la sindaca di Roma Virginia Raggi; l’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi; il Ceo di Arsenale Paolo Barletta.

Il viaggio inaugurale di oggi, da Roma a Civitavecchia, ha dato un assaggio del servizio effettivo che partirà a gennaio 2023. Cinque treni, 10 itinerari, 14 Regioni attraversate, 128 città toccate, 126mila km: questi i numeri con il quale prenderà via il progetto di turismo lento che coinvolgerà la Penisola da Nord a Sud, tra città d’arte, luoghi simbolo e piccoli borghi. I percorsi spaziano dalle vette alpine alle spiagge cristalline della Sicilia. Si potrà scegliere fra 10 itinerari: da Milano a Cortina attraverso la via del Brennero e le vie dell’Amarone; da Milano a Portofino passando per i vigneti del Monferrato e la patria del tartufo; da Roma a Tarquinia passando per la Val d’Orcia e la via Tirrenica; dalla Città Eterna a Matera, attraverso la Transiberiana d’Italia e la ferrovia del Gargano; da Palermo a Trapani lungo la costa occidentale della Sicilia; da Palermo a Messina nella Sicilia da bere tra cantine e degustazioni.

Il treno della Dolce Vita promette di far godere i passeggeri del fascino del territorio, ma anche dell’esclusività a bordo con il design elegante delle carrozze, le cabine deluxe, la ristorazione curata da grandi chef e il personale dedicato per offrire servizi luxury. Luigi Corradi, amministratore delegato di Trenitalia, ha ricordato che il treno è un mezzo sicuro e sostenibile grazie al quale tutelare l’ambiente e rimettere in moto il turismo facendo esplorare i luoghi più affascinanti, nascosti e inconsueti dell’Italia. «Il Treno della Dolce Vita è un progetto che va proprio in questa direzione, portando sulle rotaie una nuova forma di turismo slow che permette di riscoprire il piacere di affacciarsi dal finestrino per ammirare le bellezze del nostro Paese, dalle grandi città d’arte alle piccole province. L’esperienza diventa il viaggio stesso e non il raggiungimento della destinazione».

Paolo Barletta, Ceo di Arsenale, ha sottolineato che il Treno della Dolce Vita è un progetto di unione: «Le ferrovie rappresentano le arterie del nostro Paese, la nostra storia. Arrivano ovunque. Arsenale e Trenitalia vogliono dare la possibilità di visitare, in una modalità nuova, l’Italia che è una sola e dove non esistono località maggiori o minori». Per l’imprenditore l’iniziativa è un tributo al Belpaese: «il fascino e l’unicità del nostro territorio, le sue eccezionalità, le peculiarità del paesaggio, fino al cibo e alla buona tavola sono i tratti distintivi dell’Italia e per questo saranno i pilastri della nostra offerta e dei nostri iconici treni. Con il progressivo stabilizzarsi della situazione sanitaria globale, il settore del lusso sarà una parte importante per la ripresa del turismo nazionale. Il nostro lavoro è orientato a creare le condizioni per accogliere nuovamente i milioni di viaggiatori che nei prossimi 50 anni sceglieranno il nostro Paese come loro prima destinazione». Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha definito il Treno della Dolce Vita «un progetto perfetto che unisce le forze e coniuga tradizione e innovazione». Il piano di vaccinazione e l’introduzione del green pass infondono fiducia e permettono al turismo di rialzarsi: «Finalmente si riparte e si riparte in treno».

Fonte: FS News

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.