14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineAttenzione, il mare del Cilento fa bene anche nel periodo invernale

Attenzione, il mare del Cilento fa bene anche nel periodo invernale

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Enrico Ruggeri, scrisse per Loredana Bertè una splendida canzone: “Il mare d’inverno”, questa recitava che il mare, “è un concetto che il pensiero non considera”, un concetto che non vale sempre, specie per chi vive il mare tutto l’anno, in un rapporto viscerale che fa del mare uno stato. Ma, il mare d’inverno è, anche, prendere una coperta, adagiarla sulla sabbia e fermarsi ad osservare i colori grigiastri delle onde che spumeggiano fragorose verso riva mentre il cielo regala qualche raggio di sole. Immaginate di essere al mare: nella stagione fredda, il silenzio è interrotto solo dal rilassante infrangersi delle onde e, in un primo momento, le spiagge vuote sembrano insolite, rispetto a come siamo abituati a vederle d’estate. Per rimanere incantati, però, basta fermarsi un attimo e immergersi nell’atmosfera quasi sospesa e poetica.

Forse non tutti lo sanno, ma il mare d’inverno è una vera e propria medicina naturale. Per i cilentani, non dovrebbe essere una novità. Il fascino delle coste durante l’estate è innegabile, ma anche quando le temperature sono basse e il clima rigido, c’è qualcosa di estremamente bello nel paesaggio marino. Al di là della magia insita in questo tipo di scenario, esistono una serie di benefici per la salute che il mare in inverno riesce a portare; quali sono:

Lo iodio è un aerosol naturale
Il suono e il movimento delle onde rilassano corpo e mente
Il blu è un colore rilassante per gli occhi
Il mare rende la mente lucida e creativa
Stimola il sistema immunitario
Calma l’ansia
Migliora l’umore e diminuisce i livelli di stress

Questo semplice elenco riesce già a dare un’idea abbastanza completa di quanto possa essere benefico l’effetto del mare anche durante la stagione invernale. Sabbia e mare migliorano immediatamente l’umore e ci aiutano a staccare la spina dalla quotidianità, diminuendo i livelli di stress che accumuliamo ogni giorno. Il rilassante rumore delle onde che si infrangono sulla riva è benefico per il sistema nervoso e produce un effetto calmante.
Grazie all’assorbimento degli oligoelementi presenti nell’acqua, il mare rafforza il sistema immunitario. Ovviamente non si deve fare un bagno, ma basta immergere leggermente le mani. Ancora, il blu è un colore estremamente rilassante per gli occhi.

Secondo la cromoterapia, rappresenta la calma e induce alla riflessione all’armonia.
I benefici del mare d’inverno sono davvero numerosi: i cilentani, in questo, sono decisamente avvantaggiati, dunque, hanno una marcia in più!
Sono tanti, sulla costa o anche parte dell’entroterra, i luoghi in cui poter ammirare il paesaggio marino anche durante la stagione più fredda: c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Alcune notizie da OK Salute – la foto di copertina “Acciaroli” di “Rosaria Schiavo Ph.” su Instagram

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.