domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaUn aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano

Un aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano

Condividi

“Ciùngo”, aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano, e meridionale in genere. Al femminile si dice “ciònga”, mentre la forma verbale contratta all’infinito presente è “ciungà'”; declinato al presente indicativo suona: ciòngo, ciunghi, ciònga, ciungàmo, ciungàti, ciòngano.

“Ciùngo” è tradicibile con “immobile”, “paralizzato”. Per maggior precisione esprime tutte le diverse gradazioni di malessere derivate sia da prolungata inattività, sia da sforzo, e che in ogni caso si ripercuotano sulle articolazioni del corpo umano. Pertanto, si può essere “ciùngo” per aver zappato l’orto come dice chi si senta dolori alla schiena e alle braccia per la postura e le sollecitazioni alle braccia (“m’aggio ciungàto a zappà’ l’uòrto”).

In questi casi indica una condizione passeggera rimediabile con il riposo. Può definirsi “ciùngo” chi sia costretto a periodo prolungato di inattività tale da indebolire le articolazioni (“a sta’ chiuso a la casa, m’aggio ciongàto ca nu me firàva chiù”).

Nella versione severa indica una grave condizione di invalidità che compromette la deambulazione fino all’allettamento.
Nella vita quotidiana si adopera la forma verbale “ciungàre” nelle espressioni di biasimo o di rimprovero: se ad esempio il bambino prova ad allungare le mani per afferrare clandestinamente un dolce sulla tavola, potrà essere redarguito con l’espressione “pròva n’ata vota ca te ciòngo le mmàno!”.

Negli anatemi (o “iastème”) è difficile che sia usata come vero augurio di malasorte, ragion per cui le espressioni del tipo “puòzzi ciungà!” devono leggersi, per lo più, in contesti amicali sia pur a volte animati Infatti, il cilentano teme, per mentalità, la “iastèma” di ritorno, ossia la cattiva sorte malaugurata agli altri, ma che si ritorce contro sé stessi (e nelle realtà povere ricorreva la visione dello storpio dalla nascita destinato ad una vita talmente infelice che induceva a guardarsi bene dall’augurare per davvero una simile sorte anche al nemico peggiore).

Non vi è una etimologia acclarata sul vocabolo. L’etimo del verbo “ciungàre”, come dell’aggettivo “ciùngo”, potrebbe derivare dal latino “ex-iungere”, inteso come contrario del verbo “iùngere” che sta per “congiungere”, “unire”, e che si riconosce nell’altro verbo dialettale “iònge” che, di contro, significa appunto “legare”, ma con la finalità di ricreare, riparare, o ripristinare una funzione o una utilità collegando due oggetti disuniti o separati.

Questa ipotetica etimologia pare in linea con il fenomeno della “disarticolazione” anatomica, caratterizzata dalla disfunzione che si crea nei punti di unione delle ossa. Il “ciungàre”, quindi, sarebbe una disgiuntura di ossa (come le vertebre, ad esempio) che non si legano più alla perfezione provocando difficoltà di movimenti.

Secondo alcuni, invece (Francesco Marciano, in “A Grazia Vosta”, 2007), la “etimologia di ciunco deriva dal latino volgare truncare = mozzare, danneggiare. Anche nell’italiano antico “ciunco” sta per troncato, mozzato, e chi ha un arto mozzato non lo può adoperare perché paralizzato”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...