21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaUn aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano

Un aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano

- Pubblicità -

“Ciùngo”, aggettivo maschile singolare del dialetto cilentano, e meridionale in genere. Al femminile si dice “ciònga”, mentre la forma verbale contratta all’infinito presente è “ciungà'”; declinato al presente indicativo suona: ciòngo, ciunghi, ciònga, ciungàmo, ciungàti, ciòngano.

“Ciùngo” è tradicibile con “immobile”, “paralizzato”. Per maggior precisione esprime tutte le diverse gradazioni di malessere derivate sia da prolungata inattività, sia da sforzo, e che in ogni caso si ripercuotano sulle articolazioni del corpo umano. Pertanto, si può essere “ciùngo” per aver zappato l’orto come dice chi si senta dolori alla schiena e alle braccia per la postura e le sollecitazioni alle braccia (“m’aggio ciungàto a zappà’ l’uòrto”).

In questi casi indica una condizione passeggera rimediabile con il riposo. Può definirsi “ciùngo” chi sia costretto a periodo prolungato di inattività tale da indebolire le articolazioni (“a sta’ chiuso a la casa, m’aggio ciongàto ca nu me firàva chiù”).

Nella versione severa indica una grave condizione di invalidità che compromette la deambulazione fino all’allettamento.
Nella vita quotidiana si adopera la forma verbale “ciungàre” nelle espressioni di biasimo o di rimprovero: se ad esempio il bambino prova ad allungare le mani per afferrare clandestinamente un dolce sulla tavola, potrà essere redarguito con l’espressione “pròva n’ata vota ca te ciòngo le mmàno!”.

Negli anatemi (o “iastème”) è difficile che sia usata come vero augurio di malasorte, ragion per cui le espressioni del tipo “puòzzi ciungà!” devono leggersi, per lo più, in contesti amicali sia pur a volte animati Infatti, il cilentano teme, per mentalità, la “iastèma” di ritorno, ossia la cattiva sorte malaugurata agli altri, ma che si ritorce contro sé stessi (e nelle realtà povere ricorreva la visione dello storpio dalla nascita destinato ad una vita talmente infelice che induceva a guardarsi bene dall’augurare per davvero una simile sorte anche al nemico peggiore).

Non vi è una etimologia acclarata sul vocabolo. L’etimo del verbo “ciungàre”, come dell’aggettivo “ciùngo”, potrebbe derivare dal latino “ex-iungere”, inteso come contrario del verbo “iùngere” che sta per “congiungere”, “unire”, e che si riconosce nell’altro verbo dialettale “iònge” che, di contro, significa appunto “legare”, ma con la finalità di ricreare, riparare, o ripristinare una funzione o una utilità collegando due oggetti disuniti o separati.

Questa ipotetica etimologia pare in linea con il fenomeno della “disarticolazione” anatomica, caratterizzata dalla disfunzione che si crea nei punti di unione delle ossa. Il “ciungàre”, quindi, sarebbe una disgiuntura di ossa (come le vertebre, ad esempio) che non si legano più alla perfezione provocando difficoltà di movimenti.

Secondo alcuni, invece (Francesco Marciano, in “A Grazia Vosta”, 2007), la “etimologia di ciunco deriva dal latino volgare truncare = mozzare, danneggiare. Anche nell’italiano antico “ciunco” sta per troncato, mozzato, e chi ha un arto mozzato non lo può adoperare perché paralizzato”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.