sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaNella cucina del Cilento.... non manca mai!

Nella cucina del Cilento…. non manca mai!

Condividi

Tuttavia, proprio nella sua forma di diminutivo vezzeggiativo la parola “sartanièddo” rilascia un suo senso particolare e autonomo rispetto al più diffuso “sartània”.

Il cilentano ascolta e pronuncia questa parola con un piccolo carico di pregustazione, fenomeno che non accade invece con “tegamino”, o “padella”. Ad esempio, un conto è dire “mi sono fatto due uova al tegamino”, un altro è dire o sentir dire “m’aggio fatto dòi’òva ìndo nu sartanièeddo ccu’ ddòie pummarulèdde spetuzzàte, e nu poco re arèena”.

“Sartanièddo” è lo strumento da cucina principe per esperimenti e combinazioni di gastronomia spicciola, per improvvisazioni, ricetto di odori e spezie, generatore di sapori concentrati e intensi, laboratorio che trasforma in poco tempo le materie prime, specie ortaggi, in miracoli di gusto.

Nel suo nucleo sensoriale, il “sartanièeddo” si accompagna ad un piatto che è spesso o la mensa solitaria o quella condivisa tra intimi.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...