15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaUn'espressione tipica del Cilento

Un’espressione tipica del Cilento

- Pubblicità -
- Pubblicità -

‘U-bbi-pò’ – Locuzione del dialetto cilentano letteralmente traducibile con “lo vedi poi” usata nei discorsi diretti. In altri contesti si conosce la versione “mme’-ca-lo-bbì-pò”.
La pronuncia con l’accento marcato e repentino sulla “o” finale del “poi” tronco, fonde la locuzione in un unico e veloce lascito verbale che così esprime una più ampia carica espressiva e di sintesi.
Si pronuncia con una punta di esclamazione mista ad interrogazione.

Nello spettro di significati che racchiude se ne può enucleare uno che esprime all’interlocutore un biasimo, un leggero rimprovero, un invito a prendere atto, sull’istante, di un errore in cui l’altro sia caduto per non avere voluto ascoltare un saggio consiglio dato nel passato più o meno immediato.

In genere presuppone che tra due soggetti vi siano stati a monte un discorso particolare, uno scambio di esperienza, un consiglio dato su una condotta da tenere, un avvertimento, un avviso a stare in guardia, ma che poi l’interlocutore decida caparbiamente di non seguire facendo di testa sua, in barba ad ogni consiglio, cadendo così nell’errore. Quel “u-bbi-pò” è, in questo caso, il sintetico biasimo che virtualmente ed estensivamente si può modulare ed articolare così: “Lo vedi adesso tu stesso, con gli occhi tuoi, quello che, sulla scorta di quanto avevo già visto con gli occhi miei, t’avevo detto che sarebbe poi accaduto?”, oppure “Ti rendi conto, lo vedi, ora, in questo istante, apri gli occhi, amico!”.

E’, un poco, l’espressione cilentana del “senno di poi”. Quando, ad esempio, il genitore consiglia alla figlia di partire per tempo per andare alla stazione a prendere il treno, ma quella risponde che si scoccia di trovarsi in stazione alle sei del mattino per prendere il treno delle sette e mezza, e poi gli telefona dicendo di venirla a prendere con la macchina che ha perso il treno, il genitore sigla il tutto con l’esclamazione-interrogazione: “U-bbì-pò?”.
In un altro contesto, contiguo al primo, l’ “u-bbi-pò””comunica all’interlocutore che in quel momento non sta mantenendo una promessa data. Ad esempio, quando il nipotino promette alla nonna che non avrebbe sporcato il vestito della festa e quello torna a casa insozzato per essersi fermato a giocare a pallone nel fango della piazza, la nonna lo rimprovera con un bonario “U-bbi-pò?”.

Se invece la stessa raccomandazione viene dal genitore, allora il problema del biasimo, leggero o severo che sia, non si pone nemmeno in quanto parte immediatamente un sonoro scapaccione.
Nella maggior parte, si usa in un contesto bonario, nell’amicizia che continua, anche se non si può escludere un suo uso rabbioso che induca a ripeterlo di fila più volte accompagnato con uno sbattere di pugni sul tavolo specie nei casi in cui l’errore si profili come perseveranza.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.