16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaNel Cilento non solo il gatto può essere "frièstico"

Nel Cilento non solo il gatto può essere “frièstico”

- Pubblicità -

Si definisce “frièstico” il gatto che non si lascia accarezzare, che vive fuori dalla casa, allo stato selvaggio e che fugge la vicinanza con l’uomo o facile al graffio; insomma il contrario di “domestico”.
Per estensione con “frièstico” si definisce la persona poco socievole, solitaria, il bùrbero, colui che schiva il contatto con la gente, ombroso.

La parola ricorre con una certa frequenza nel dialetto cilentano forse proprio per il modo in cui si caratterizza il contesto urbano del Cilento formato da tanti piccoli villaggi che, nei secoli, hanno visto i suoi abitanti formare anche un aggregato umano dove era utile o opportuna l’integrazione, la partecipazione alla vita sociale, e dove ognuno era chiamato ad un ruolo, ad un mestiere, ad un lavoro, e dove le famiglie solidarizzavano.

Il villaggio era anche una “rete” economica, fatta di baratto, di scambi, e di altri contatti ove valeva anche un certo “ruolo” che una persona assumeva in quel microcosmo dove era vigeva una forte impronta conformistica, fatta di scadenze da rispettare, come il doversi necessariamente sposare o andare a fare gli auguri ai parenti il giorno di Natale e nelle feste comandate.

In un siffatto contesto, la persona non facilmente inquadrabile, l’uomo o la donna di poche parole, colui che si vedeva poco in giro, che non frequentava l’osteria, che non aveva amici, rappresentava una distorsione nella rete del modello urbano e sociale e per questo quel carattere era più evidente e più spiccato. È, quindi, il “frièstico”, cupo, silenzioso, sospettoso, fuggevole, diffidente, che non accetta inviti, che saluta poco, che non sporge la mano, che fugge lo sguardo dell’interlocutore, spesso celibe fino alla tarda età, che rifugge la “polis”.

Molte volte il “frièstico” è anche poverissimo, a meno che non appartenga a famiglia agiata e abbia ereditato il palazzo signorile nella piazza principale del paese o si trovasse a gestire rendite o un latifondo, dando luogo ad una ancora più marcata figura di “frièstico” facoltoso, avarissimo in genere, laddove, però, la natura burbera poteva anche dipendere da tare o traumi vissuti in famiglia, lasciando presagire una solitudine da ossessione.

“Frièstico” è anche il bambino “difficile”, capriccioso, e che disdegna i giochi con i coetanei, a volte anche aggressivo.
Dovrebbe derivare dal latino “forasticus”, nel senso di soggetto che sta all’esterno, ossia “foras”, fuori, e dal quale sarebbe derivato “forèsticus” nel senso di rozzo, selvaggio e anche solitario.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.