16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaQuando il Cilentano "se scumbìra"

Quando il Cilentano “se scumbìra”

- Pubblicità -




“Scumbirà”, verbo del dialetto cilentano usato in forma riflessiva (“me scumbìro”, “te scumbìri”, “se scumbìra”, ecc.). 
Rappresenta una condizione umana di debolezza e di diminuite energie che rende particolarmente faticosa un’incombenza, un’opera, un progetto, un lavoro o uno studio (“‘Na catàsta re pànni rà lavà, u’ sciòrta, me scumbìro!”, “Avìa pulizzà ‘u vàscio, ma come veriètti tutte chère strummèdie e tutta chèra munnèzza r’arrunà, me scumbirài”, “M’avìa sturià tre capitoli re stòria, trenta pàggine re dirìtto, dùi canti re divìna commedia, e avìa fà na ricerca ‘ngòppa a le farfalle, ma me scumbirài tànto ca ‘u iuorno apprièsso faciètti filòne”). 

Esprime un deflusso di volontà dall’organismo, l’abdicazione dinanzi ad un impegno, la dichiarazione di resa, la presa d’atto interiore d’una mancanza di nervi, lo sfibrarsi che si manifesta dinanzi alla prospettiva di uno sforzo che appare immane e che rende più facile cedere piuttosto alla tentazione e al languore di un riposo sia pur accompagnato da un rimorso o principio d’angoscia. Nel suo significato c’è, latente, un conflitto tra il dovere e la rinuncia, tra l’azione e l’ozio, tra volontà e negligenza, tra la decisione e l’inettitudine, tra “ciò che bisogna fare ora” e “ciò che si potrebbe fare domani”.

l dialetto cilentano conosce anche il verbo che dovrebbe corrispondere al contrario di “scumbirà”, ossia “firà”, anch’esso usato in forma riflessiva (“me fìro”, “te fìri”, “se fìra”, ecc.). Il “fira’ ” indica, di contro, un ardire, una condizione umana di forza o di coraggio oltre il limite ordinario e che, in ipotesi, potrebbe anche trasmodare in una sfera d’illecito non in linea con la morale comune, oppure in un gesto positivo ed apprezzabile (“sapìssi chè s’è firàto re rìce chìro fauzòne!”, oppure “Zi ‘Ntònio, benerìca, a cient’anni s’è firàto re fà rièci chilometri a ppère ppe’ sàglie ‘ngoppa ‘u monte”). 

L’analisi della parola “scumbirà” riporta al verbo italiano “sconfidare” dove la consonante “f” si trasforma nella consonante “b” (secondo un fenomeno di betacismo che si riscontra anche in altri termini, come “offerta” che in dialetto si dice ” ‘mbèrta”). Nel vocabolario della Treccani il verbo “sconfidarsi” ha un significato in linea con quello di “scumbirà” dialettale (significa, infatti, “non confidare, non avere più fiducia in sè, o in una cosa, disperare”). 


È una parola ancora molto usata nel parlato quotidiano, al contrario di quanto avviene per il corrispondente termine italiano che, invece, è in disuso; segno di una disposizione antropologica del Cilentano a dichiarare il pessimismo intorno ad un obiettivo, orientata a determinismo e fatalismo, ad imperativo dell’essere che non lascia granché spazio al divenire diverso da quello imposto dal destino,

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.