lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineTradizioniOltre mezzo secolo di una tradizione religiosa per la comunità di Sessa...

Oltre mezzo secolo di una tradizione religiosa per la comunità di Sessa Cilento

Condividi

E’ ormai oltre mezzo secolo che questa tradizionale processione, dedicata alla Madonna del Rosario di Pompei, si inerpica per le piccole vie del borgo di Sessa Cilento. La storia si è rinnovata, come ogni anno, mercoledì 8 Maggio 2019 con una Santa Messa celebrata da S.E. il Vescovo Ciro Miniero, con la partecipazione del parroco Don Silvestro Zammarelli.  Le parole del Vescovo Miniero,  nell’omelia, sono state dirette e senza mezzi termini. “Il cristiano è chi si distingue nel servizio, nell’amore e nella donazione completa agli altri”. Ed ancora “nella Chiesa non sono ammesse ipocrisie, Cristo è autentico e non ammette falsità”.

Poi ha toccato il significato ed il senso dell’essere e del sapere essere Madre. “Il mio pensiero, ha precisato S.E. Miniero, è rivolto a quanti cercano il proprio cuore viaggiando dentro sé stessi nell’intento di unirsi a Maria Madre e a Cristo. Chi compie questa azione di preghiera deve esultare poiché nel momento in cui lo spirito si muove verso l’alto si inizia a correre non più per le strade terrene ma verso quelle celesti”. Ha presentato ai fedeli Maria, donna semplice ed umile e ha sottolineato come la Chiesa deve guardare al Suo modello per testimoniare al mondo Cristo. In ultimo, un pensiero ai giovani: “correte, ma mai lontani dallo sguardo di Maria, mai lontani dal suo buon consiglio. Cercatelo e siate certi che lo troverete nel silenzio del vostro cuore”.

Molto apprezzate anche le parole del Sindaco Avv. Giovanni Chirico e del Prof. Antonio Migliorino, cultore e studioso di storia locale che nel suo benvenuto a S.E. il Vescovo ha sottolineato come questa tradizione, che coinvolge anche tutti i paesi del circondario, sia ormai un evento radicato nel territorio ed un momento importante per la tutta la Comunità che si riunisce, si ritrova, si incontra, in uno splendido scenario montano come il nostro, facendoci vivere emozioni dettate da cose semplici. Per la comunità di Sessa Cilento, questa giornata è stata  un momento di riflessione, raccoglimento e di fede;  La processione con l’effige monumentale della Madonna procede,  c’era tutto un paese che per la grande occasione si è vestito a festa, con archi trionfali, con addobbi floreali e con luci. Oggi questa celebrazione è più viva che mai e si arricchisce ogni anno di momenti spirituali e culturali e di forme spontanee di partecipazione. Anche quest’anno i canti della celebrazione Eucaristica sono stati eseguiti dal Coro Polifonico parrocchiale.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

I Marunnari del Monte Cervati. Riconoscimento come elementi Culturali immateriali

Riportiamo l'articolo, redatto dal giornalista Lorenzo Peluso (qui l'originale),  del riconoscimento come Elemento Immateriale della Campania de i “Marunnari del Monte Cervati” -   “Un...

Ecco perché la tradizione vieta severamente di mettere il pane capovolto.

I nostri nonni erano categorici: non si deve mai mettere il pane sotto sopra a tavola perché porterebbe sfortuna e sarebbe un segno di disprezzo verso gli altri...

La leggenda e i benefici, come si prepara l’acqua di San Giovanni

Il 23 giugno, la notte che precede la nascita di San Giovanni Battista, è da sempre considerata una notte magica, durante la quale si celebrano riti propiziatori...