15.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaQuando il Cilentano si accontenta

Quando il Cilentano si accontenta

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sibbenga“: avverbio del dialetto cilentano traducibile in italiano con “almeno” o “quantomeno”. Non sembra vi sia un termine analogo nel dialetto napoletano, ragion per cui si presume sia tipico della parlata cilentana. Lo si usa associato ad un verbo: “sibbenga ne facimo l’uocchi”, “sibbenga sparagnamo fatìa”, “sibbenga ne facimo quatto risate ncumpagnìa”.

La diffusione, nell’uso, di tale avverbio, esprime una disposizione d’animo ad accettare quanto la sorte riserva agli uomini quando le aspettative si concretizzano in un “minus” rispetto al desiderio. Nella rassegnazione, tuttavia, non predomina la componente negativa quale potrebbe essere dettata da “destino avverso” o “crudele”, o da delusione, o da quel determinismo che si assume regolato da un fato cieco.



Vi si intravede, piuttosto, una positiva accettazione a godere anche di quel poco concesso, come di provvidenza che salvi e giustifichi la prosecuzione e la convenienza di un progetto o di un risultato.

Il “sibbenga” traduce una prospettiva ottimistica della vita, la tendenza a ritagliare il “bene” anche nell’avversità (“ama perso filippo e panàro, ma ‘nne simo sibbenga addecreiati a fà ammuina”, oppure ” ‘a chiuòppito ppe’ ‘na settimana sana, sibbenga s’è chiena la peschèra”).

Non ci sono chiarezze sull’etimo.

Se si trattasse di una locuzione, ossia un insieme di due o più parole che esprime un determinato concetto e costituisce un’unità lessicale autonoma, vi si potrebbe enucleare e scomporre la parola “bene”. In tal caso, si potrebbe azzardare la derivazione, o qualche analogia, dallo spagnolo “si bien que” che sta per “anche se questo”.

La locuzione “si bien que” è presente anche nel francese dove sta per “così bene che”. In tali locuzioni, però, si potrebbero nascondere altri più puntuali e reconditi significati che siano compatibili con l’avverbio “almeno” secondo meno conosciute unità lessicali formanti una locuzione).


Il “sibbenga” potrebbe anche essere un derivato dell’altro avverbio della lingua italiana “sebbene” utilizzabile anche col significato di “almeno” (“bisogna essere coraggiosi, sebbene/almeno per un giorno”).

Potrebbe anche derivare dalla contrazione delle parole “se bene venga” o “sia bene che”. In conclusione, non abbiamo rinvenuto su “sibbenga” un etimo accreditato, ma solo ipotesi da verificare.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.