domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaIl Cilentano non sparisce.....scènda

Il Cilentano non sparisce…..scènda

Condividi

Scendàto“- participio passato del verbo che nel dialetto cilentano si pronuncia “scendà” (nella sua forma tronca all’infinito). Il verbo “scèndà” è traducibile in italiano con “sparire”, “dissolversi”: “Re reciètti re nun’ se mòve ra ddà, ma come me vutài, scendào”, oppure: “ma stài sémbe ‘nnandi ai pièri .. e scènda ‘na vota ppe’ sèmbe!”.

E’ probabile che derivi dal latino “ascendere” e che sia poi stato adoperato nel dialetto con un significato vagamente condizionato dalla tradizione religiosa e dal tema della “ascensione” intesa come fenomeno di un passaggio da uno stato visibile e terreno ad una condizione di invisibilità sottratta al passaggio della morte.



Chi “ascende”, infatti, viene attratto nel mondo spirituale trapassando direttamente ad una condizione di santità o di immortalità. Il cattolicesimo annovera tra le ricorrenze l’Ascensione di Gesù e della Madonna. Anche nella tradizione greca era contemplata l’ascensione dell'”eroe” che viene glorificato attraverso uno “sparire” sui monti, con un significato in cui la “ascensione” o la “sparizione” sanciscono il passaggio diretto all’immortalità.

L’uso dialettale del termine evidentemente risente delle rappresentazioni della religione e del cristianesimo. Si può presumere che il predicatore non trovasse nell’uditorio popolare persone in grado di comprendere a fondo il significato spirituale e teleologico al momento della descrizione della “ascensione”; e – in verità – anche nella teologia ufficiale si rinvengono posizioni non univoche sul tema e sulla sua spiegazione.



Tuttavia, il popolo pare aver conservato nell’inconscio quella inspiegabile descrizione di “ascensione” e pare l’abbia adottata in senso traslato, prosaico, puramente materiale, epurandola evidentemente del suo significato teleologico e spirituale, pur conservandone nel significato quella caratterizzazione di “mistero”.

Pertanto, lo “scendà” del dialetto cilentano, contiene un significato assimilabile allo “sparire”, ma soprattutto allo “sparire improvviso”, repentino, veloce, talmente rapido da far pensare ad un fenomeno sovrannaturale di “dissolvimento” che desta meraviglia o che rimane inspiegabile: “mò propio era ccà, e mò nu’ ngè cchiù: è scendàto!”.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...