lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaIl Cilentano non inciampa, 'ntròppeca

Il Cilentano non inciampa, ‘ntròppeca

Condividi

‘Ntroppecà, verbo del dialetto cilentano, diffuso anche nella lingua napoletana, traducibile con “inciampare”, “incespicare”, “intruppare”, “fare capitombolo”. Spiega un’azione che interrompe o altera un incedere che si vorrebbe lineare, limpido, e mirato ad una destinazione (“caminàva pulìto pulìto ppè la scèsa, quànno puòzzi ‘ntruppecà ‘mbacci ‘nu peshkòne!”).

Indica anche l’azione maldestra di chi inciampi e rovini per terra a causa di sconnessione e disarticolazione degliarti inferiori, o per aver messo in malo modo un piede (“currìa apprièsso a’ la pàdda, scartaò tre-quatto iucatùri, e puro u’ purtièri, ma po’ a porta vuòta, ‘ntruppecào ra sùlo”).
Oltre, però, all’azione fisica e materiale dell’inciampo che fa cadere o rotolare, per estensione indica anche altre condotte che si connotano per deviazione, limite, ostacolo. Può consistere, ad esempio, in una difficoltà di linguaggio (“come me verètte, oh!, ‘ntruppecào a parlà!”). Può essere anche un limite nell’apprendimento (“Aviètti mannà a fìglimo a ripetizione privata ca ‘ntruppecàva in matematica”, oppure “E che t’aggia rice, cumpàri mio, vole fà u’ sindaco, face u’ prussòre, ma chìro ‘ntròppeca puro a lègge”).

In questo senso esprime, in senso figurato, l’incerto, l’inabilità, l’imperfezione, l’intoppo, il maldestro, l’imperizia, l’imprevisto in una sequenza o fase.
Per quanto riguarda l’etimo, rientra probabilmente nel novero di quelle tantissime parole di derivazione greca, con il solito dilemma che si accompagna in questa indagine: residuo linguistico della Magna Grecia o, invece, relitto della lingua parlata dai monaci d’oriente che fondarono cenobi in Cilento e, via via, i paesi d’intorno?

Si può ipotizzare una derivazione dal greco antico “ανα-τρέπω” (anatrèpo) che vuol dire “rovescio”, “scivolo”, “cado”. In greco esiste anche il sostantivo “τροπή” (tropè) che sta per “rovesciamento”, “ribaltamento”, compatibili con il significato di ‘ntroppecàre.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...