6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaQuando il Cilentano perde il "lume della ragione"

Quando il Cilentano perde il “lume della ragione”

‘Nzalanuto o ‘Nsalanuto – Nella forma dialettale più propriamente napoletana il termine è pronunciato come “nzallanuto”.

Nel Cilento questo vocabolo perde la doppia L e la Z si addolcisce (almeno nell’area lungo il fiume Alento).

Si tratta, comunque, dello stesso vocabolo con il medesimo significato che ci riporta alla lingua greca. Il termine sarebbe composto da “en”, avverbio di luogo che nel vocabolario greco indica il nostro “in”, e “selene” che, sempre in greco, significa “luna”.

Lo “‘nsalanuto” sarebbe, quindi, una sorta di “inselenito”, nel senso di colui che è “nella luna”, ad indicare una persona che ha perso il lume della ragione, intontito, soggetto ormai agli umori mutevoli, come la luna, appunto, che si mostra con facce diverse e che, secondo alcune leggende, irradierebbe influssi sugli umani.

Oltre ad indicare la condizione patologica della ingravescenza senile, spesso l’aggettivo è adoperato per esprimere la condizione sentimentale di colui che, inconsapevole, pur non essendo ancora in tarda età, è trascinato in un vortice alienante di innamoramento o infatuazione, improvviso e senza margini di rinsavimento, almeno nell’immediato (ricorrente, ad esempio, l’espressione: “s’è nsalanuto appriesso a cchera”).

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Dallo stesso Autore

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...
Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...
"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...