lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaUn avverbio temporale nel dialetto Cilentano

Un avverbio temporale nel dialetto Cilentano

Condividi

Viétta“, avverbio di tempo del dialetto cilentano che sta per “presto”, “spedito”, “di buon’ora”. La parola pare avere ancora una sua resistenza nell’uso parlato, anche se maggiormente tra persone anziane.

“Viètta” indica un’ora indefinita del giorno che comunque si pone in anticipo rispetto alla norma o all’abitudine.

Questo tempo della giornata sarebbe collocabile piuttosto in un’ora mattutina, la più idonea per il disbrigo di un impegno secondo la scansione del tempo che mutua dal lavoro dei campi anche la sequenza delle altre incombenze del quotidiano, non di rado collocabili persino all’alba: “m’aggia aizà viétta crammatino ppé piglià u treno a la stazione r’Umignano”; “nnè sìmo scetàti viétta ppé ffà le buttìglie”, “meno male ca è bbenùto viétta, accussì àma finito prima”. Il termine parrebbe contenere anche una venatura di “veloce” e di “spedito”: “vièni viétta, ch’àra ì a piglià i merecìne a nonna”.


Chi usi questo termine nei confronti di un interlocutore con il quale abbia fissato un appuntamento per una certa ora, si raccomanda puntualità nell’osservanza dell’orario concordato (“musèra nnè verìmo a l’otto, vieni viétta”), in modo da prevenire quell’abitudine di estendere oltremodo il margine di tollerabilità rispetto ad un orario già prestabilito concordemente, ed evitare quella abitudine – tutta meridionale in verità – per cui un evento o un incontro o un appuntamento fissati, ad esempio, per le otto, finiscono sempre per scivolare verso le otto e mezzo, quando va bene (in questo limitato senso, “viétta” starebbe per “puntuale”).


In “Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento”, il glottologo tedesco Gerhard Rohlfs analizza, tra gli altri, anche questo vocabolo. Lo studioso rilevava anche l’uso del termine “viètto” nel quale riscontrava una base latina facendolo derivare da “vectus”, assumendo in tal caso il significato di “portato” .  Nello stesso saggio di Rohlfs si rileva anche l’uso della forma “aviètta .

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...