16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della Vrenna"N'giarmà" nel dialetto del Cilento

“N’giarmà” nel dialetto del Cilento

- Pubblicità -

‘ngiarmà, verbo del dialetto cilentano, diffuso, in verità, in altre regioni del Meridione d’Italia. Conosce anche il corrispondente sostantivo maschile «’ngiàrmo». Contiene uno spettro di più significati nei vari dialetti.

Nel dialetto cilentano lo «’ngiarmàre» o «’ngiàrmo» indicano un’azione, o piuttosto una serie di azioni, coordinate e più o meno complesse, per lo più occulte, mirate ad un obiettivo, ad un disegno, alla soluzione di un problema, ma pur sempre in un contesto (ed è questo il tratto caratterizzante e peculiare di tale termine) nel quale il risultato è, e rimane, comunque affidato ad un artificio, legato ad un fondamento fallace, debole per quanto, in pratica, capace di reggere alla prova dei fatti e non rivelare all’esterno alcuna criticità (in questo caso tutto dipenderebbe dalla qualità dello ‘ngiàrmo).


Lo «’ngiarmàre» rappresenta, quindi, un’operazione di intessitura, un ordire, un armare, un legare fili, il tessere un mosaico che si mostra degno di assurgere a soluzione che rischia di crollare e rivelarsi per quel che è essendo il frutto di un incantesimo, di un’abile macchinazione, («tanto ‘ngiarmaò ca cu’ quatto aulìve sàccio quanta soldi se pigliào come premio ppe’ l’uòglio»; «cu’ nu ‘ngiàrmo se facètte passà ppe’ ppàccio ppe’ se piglià l’accompagnamento»; «era ‘gnorànte come ‘na cràpa, ma tanto ‘ngiarmào ca trasètte ìndo ‘a scòla come prussòre r’italiàno, e pùro re ruòlo!»).

L’oggetto o l’opera ‘ngiarmàta può manifestarsi pure apprezzabile, può persuadere sulla sua intrinseca bontà, almeno in superficie. Colui che ‘ngiàrma possiede doti diplomatiche, di persuasione e specifiche attitudini di assemblaggio per quanto arrangiato per rispondere ad una impellenza (o almeno ci prova), si rivela tenace nei suoi tentativi, tanto da riuscire a coagulare un programma, un risultato sia pur tenuto in piedi mediante un gioco di ipocrisie reciproche (« tanto facètte, ca pùro ‘ngiarmào ‘na lista re quàtto scauzacàni e se presentàò a sìnnico»).
Risiede nell’etimologia, tuttavia, la traccia del suo intrinseco e recondito significato.


Nel “Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano”, di Ferdinando Galiani, Francesco Mazzarella Farao, edito a Napoli nel 1789, è contenuta la descrizione – per certi versi “vichiana” – di una origine che affonda radici in un’epoca in cui alcuni uomini, particolarmente abili nel fischio, riuscivano a richiamare i serpenti, e poiché questi uomini accompagnavano il fischio con alcune cantilene, si credette che fossero le sole parole a fungere da incantesimo magico. In realtà, si trattava di una impostura in quanto non le parole, ma il solo fischio era l’unico e vero espediente di richiamo per quei serpenti ghiotti di uccelli e per questo facili ad essere incantati non appena ne sentissero il canto.

Da questa maniera di chiamare i serpi con i canti sono venute le parole “incantare” e “incantesimo”». Poichè l’istinto dell’uomo portava ad accompagnare le cantilene con i versi, ecco allora venire in gioco – nella spiegazione dell’etimo di «inciarmàre »- la parola «carme». Infatti, presso i Latini «carmen» non indicava solo la misura dei versi, ma anche la musica che li accompagnava, finendo così con l’inglobare nel «carme» tutto quanto fosse magia, incantesimo, ma che fosse e rimanesse comunque sostanzialmente un’impostura.

Furono i Francesi ad adattare il «carmen» latino per farne derivare la parola «charme» che, in origine, indicava proprio l’incantesimo magico, ma che poi ha finito per «esprimere quel vero, grande, e terribile incantesimo che fanno le donne agli uomini co’ loro vezzi, ed allettamenti» (secondo la definizione, marcatamente misogina in verità, dei compilatori napoletani del suddetto vocabolario).


La lunga dominazione francese avrebbe, quindi, dato alla lingua dialettale la parola «inciarmàre» come derivata da «charme» o «encharmer» nel senso di «incantesimo» e «incantare», anche se, a sua volta, la parola «charme» mutuava dal latino «carmen». Complessivamente, quindi, lo «’ngiarmàre» o «’ngiàrmo» indica ciò che è inganno, impostura, ciarlataneria, imbroglio. Tale connotazione, negativa in verità, pare essersi conservata nell’uso di tale parola almeno nel dialetto cilentano, che – evidentemente – lo ha mutuato dal napoletano.

Significativo è che in alcune culture popolari lo ‘ngiàrmo conservi la connotazione di canto, come – ad esempio – nell’avellinese dove lo “ngiàrmo” indica la serenata che il promesso sposo ingaggia sotto la casa della sposa. La connotazione magica, invece, è conservata in quelle culture dove lo “ngiàrmo” sta per unguento o medicamento miracoloso, o addirittura come “esorcismo”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.