21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineStorieSessa Cilento: ricordo di Don Franco, parroco di una vita

Sessa Cilento: ricordo di Don Franco, parroco di una vita

- Pubblicità -

I cilentani, sono stati sempre legati alle proprie tradizioni, alla propria terra, alla propria famiglia e alla religione di Cristo; elementi che affondano le radici nel profondo dell’animo popolare. La religione , non quella frivola, superficiale, superstiziosa bigotta che considera importanti gli atti esteriori, ma quella che prende di mira il cuore dell’uomo, che illumina con la fede, conforta e avvalora con la speranza è un notevole mezzo di divulgazione della cultura di una collettività se guidati da una persona che abbraccia la fede come unico scopo di vita.

E’ quello che ha fatto Don Franco Gatti, nella comunità parrocchiale del Comune di Sessa Cilento. Oggi, 6 Dicembre, ricorre l’anniversario dalla sua dipartita, evento ricordato nell’omelia di oggi (2019) da Don Silvestro Zammarelli, attuale parroco della comunità.
Don Franco, Piemontese di nascita ma Cilentano nell’animo e nel Cuore, si era trasferito nel mio paese ancora prima che io nascessi; qui ha risieduto ed officiato il suo ministero sino alla morte, avvenuta appunto il 6 Gennaio 1989.

Ho un preciso ricordo di quella sua imponente figura – era molto alto ed al contempo esile –  e di come a noi bambini degli anni ’70 facesse un po’ timore il suo incedere ed interloquire con gli astanti nelle sue celebrazioni. Per l’intero ciclo delle Scuole medie è stato il mio insegnante di Religione  e fra i tanti insegnanti avuti, le sue, poche, ore erano quelle che ammaliavano di più, egli aveva il dono del racconto e le storie, narrateci, tratte dal Vangelo erano per noi “avventure” incredibili ed avvincenti. In questo periodo, ricordo, essere stato “reclutato” da lui come chierichetto e dopo aver fatto qualche mese di gavetta, anche io sono entrato a far parte di quello che era il suo stuolo ufficiale nel servire Messa e cosi, per tanti anni, insieme ad altri miei compagni, abbiamo avuto l’onore e l’onere di stargli accanto.

Erano tante le iniziative con le quali coinvolgeva noi adolescenti dell’epoca. Quella più importante e che ricordo come la più faticosa ma più affascinante era dettata dalla sua Devozione verso la Madonna di Pompei, da questo proveniva la sua vigorosa caparbietà di portare il quadro della Sacra Effige in giro i primi anni, per il Comune di Sessa, poi estesa a tutto il Cilento.
Qui noi avevamo un ruolo per me all’epoca importante, dare luce, letteralmente, al quadro della Madonna. Don Franco ci aveva attrezzato di tutto punto, cacciaviti, pinze, cercafase, triple e chilometri di filo elettrico che noi, con sano entusiasmo, attaccavamo e staccavamo dalle prese elettriche dalle abitazioni che erano ubicate sulla strada della processione. Era un lavoro importante, ci aveva dato un compito delicatissimo ed a volte pericoloso, ma  noi si faceva a gara nel parteciparvi.

Le ultime immagini che ho di lui sono, vederlo sfrecciare sulla sua piccola, bianca vespa 50,  scapicollarsi con la rigorosa tonaca  che sia stata una giornata di freddo o di calura, tra le vie del paese per cercare di essere puntuale alle Sante Messe (aveva 2 parrocchie Sessa e Valle).

E’ importante che non se ne perda il ricordo e la testimonianza di fedeltà e di cura. Non credo abbia mai pensato a sé, e sicuramente le beatitudini le ha praticate tutte, con semplicità e talvolta con ruvidezza. Grazie, dunque, per aver custodito e reso unica la nostra preziosa gioventù.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pescatori del Cilento. Storia di Biagio

Odio passare il fine settimana oziando. E’ una bugia che racconto a me stesso per fare una lunga escursione sulle spiagge cilentane che a...

Le storie della tradizione nel Cilento. Il pane con i “ciccioli”

Nelle campagne cilentane e nei forni di un tempo, fino a qualche decennio fa, il pane veniva cotto a legna, struttura  priva di qualsiasi...

Martinella e la romantica storia del suo unico amore

La storia che vi apprestate a leggere,  non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche, ma dalla realtà, che in...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.