Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaAccademia della VrennaIn Cilento non si piange si "uàita"

In Cilento non si piange si “uàita”

“Uaità”, verbo del dialetto cilentano che ha un suo omologo nell’italiano “guaìre” ed è traducibile con “piangere”. Si usa anche nella forma riflessiva (“se uàita”). Come sostantivo derivato si usa nel dialetto “uàito”. Tipiche espressioni: “E come se uaitàva nonna mia quanno ‘u figlio partette ppè’ la uerra”; “se nne facètte uàiti chìro criàmo”.


Nella lingua italiana il “guaìre” indica più propriamente il “verso acuto, breve e lamentoso emesso da animali, e specialmente dal cane quando prova dolore” (da “Garzanti Linguistica”). Proprio per la sua diretta descrizione del lamento del cane, si rileva la chiara origine onomatopeica del verbo “uaità” e del sostantivo “uàito”.

E’ evidente che la parola riproduce il suono stesso del lamento anche dell’uomo. Si può ipotizzare che anche la parola “guaio” abbia la stessa radice che richiama il suono del lamento (“Quivi sospiri, pianti ed alti guai / Risuonavan per l’aere senza stelle”, scrive Dante nell’Inferno).


Nell’uso dialettale cilentano il verbo “uaità” assume una connotazione più ampia ed estesa di dolore, specie quando il pianto ha come soggetto un adulto.

I “uàiti” del bambino o “criàmo” o “criàturo”, di contro, sono una fisiologica descrizione di uno stato frequente di lamento.

Nella cultura cilentana, la parola “uàito”, specie nell’adulto, è la rappresentazione sonora e profonda di una condizione umana di dolore, di pietà e di commiserazione che trovano sfogo in una lacrimazione abbondante che si accompagna alla emissione di un verso acuto e sottile, più o meno prolungato, litanico, con punte singhiozzanti e con accenti convulsi di rigurgiti.


“Uàito” indica, quindi, una reazione scomposta e disarticolata che, nella sua forma più struggente, può anche essere la manifestazione materiale di un lamento rimasto latente, covato ed asciutto e che esplode in un pianto irrefrenabile alla minima evocazione di una persona cara, o defunta o lontana.

“Uàito” era il pianto della vedova sulla tomba del marito in una cultura dove la vedovanza precoce era anche la prospettiva di miseria per il resto della famiglia. In tempo di emigrazione, “uàito” era il lamento della moglie che invocava il ritorno del marito dall’America.

Nella mitografia cilentana, nel racconto degli avvenimenti che deflagravano nelle piccole società di paese, la parola “uàito” era maggiormente associata alla donna, mentre l’uomo pareva elaborare il dolore piuttosto in mutismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Diritti Riservati

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Potrebbe interessarti

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti