21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaIn Cilento non si piange si "uàita"

In Cilento non si piange si “uàita”

- Pubblicità -

“Uaità”, verbo del dialetto cilentano che ha un suo omologo nell’italiano “guaìre” ed è traducibile con “piangere”. Si usa anche nella forma riflessiva (“se uàita”). Come sostantivo derivato si usa nel dialetto “uàito”. Tipiche espressioni: “E come se uaitàva nonna mia quanno ‘u figlio partette ppè’ la uerra”; “se nne facètte uàiti chìro criàmo”.


Nella lingua italiana il “guaìre” indica più propriamente il “verso acuto, breve e lamentoso emesso da animali, e specialmente dal cane quando prova dolore” (da “Garzanti Linguistica”). Proprio per la sua diretta descrizione del lamento del cane, si rileva la chiara origine onomatopeica del verbo “uaità” e del sostantivo “uàito”.

E’ evidente che la parola riproduce il suono stesso del lamento anche dell’uomo. Si può ipotizzare che anche la parola “guaio” abbia la stessa radice che richiama il suono del lamento (“Quivi sospiri, pianti ed alti guai / Risuonavan per l’aere senza stelle”, scrive Dante nell’Inferno).


Nell’uso dialettale cilentano il verbo “uaità” assume una connotazione più ampia ed estesa di dolore, specie quando il pianto ha come soggetto un adulto.

I “uàiti” del bambino o “criàmo” o “criàturo”, di contro, sono una fisiologica descrizione di uno stato frequente di lamento.

Nella cultura cilentana, la parola “uàito”, specie nell’adulto, è la rappresentazione sonora e profonda di una condizione umana di dolore, di pietà e di commiserazione che trovano sfogo in una lacrimazione abbondante che si accompagna alla emissione di un verso acuto e sottile, più o meno prolungato, litanico, con punte singhiozzanti e con accenti convulsi di rigurgiti.


“Uàito” indica, quindi, una reazione scomposta e disarticolata che, nella sua forma più struggente, può anche essere la manifestazione materiale di un lamento rimasto latente, covato ed asciutto e che esplode in un pianto irrefrenabile alla minima evocazione di una persona cara, o defunta o lontana.

“Uàito” era il pianto della vedova sulla tomba del marito in una cultura dove la vedovanza precoce era anche la prospettiva di miseria per il resto della famiglia. In tempo di emigrazione, “uàito” era il lamento della moglie che invocava il ritorno del marito dall’America.

Nella mitografia cilentana, nel racconto degli avvenimenti che deflagravano nelle piccole società di paese, la parola “uàito” era maggiormente associata alla donna, mentre l’uomo pareva elaborare il dolore piuttosto in mutismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.