lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaUn girovago del Cilento

Un girovago del Cilento

Condividi

Nel dialetto cilentano, “vòito” si può tradurre con “vagabondo”o “girovago”, associato, però, ad una accezione negativa e lievemente spregiativa che delinea, più nei dettagli, una persona senza fissa dimora o caduta in disgrazia per vicende connesse ad una condotta irresponsabile o ad un destino avverso e, qualche volta, ridotta a “balordo”.

Si dice anche per indicare persona che nel suo girovagare si presuma viva di espedienti o che comunque non è inquadrabile in una categoria di mestieri.


Il “vòito” può anche assumere una accezione romantica quando indica una persona che, secondo i parametri dell’opinione pubblica vigente in un determinato microcosmo, non si presti ad assumere stili di vita sobri, slegato da remore, o che volontariamente decida di perseguire una dimensione ebbra di viaggio e per questo lasciare nella memoria altrui un interrogativo di vaghezza, come se nessuno ne potesse riferire una destinazione o un indirizzo tra le infinite vie del pianeta: “se ne partette vòito ppe’ l’america”.

“Vòito”, per questo, è colui abbandonato al suo destino, irrecuperabile, non più in grado di rientrare nei ranghi. In un ideale ed immaginario consesso di saggi ed anziani contadini, abituati a cadenzare il tempo con le scadenze della semina e dei raccolti e con ogni incombenza che fosse utile alla sopravvivenza alimentare per sé e per la famiglia, sarebbe stato annoverato fra gli esempi di “vòito” anche Ulisse il quale, anziché pensare di tornarsene a casa a guerra finita e provvedere ad una moglie e al figlio, pensava bene di andarsene “vòito” per mari e per ninfe.


Col termine “vòito” spesso le madri rimbrottavano i loro figli, colpevoli di allontanarsi di casa senza dare indicazioni del loro percorso o di intrattenersi in giochi futili a perder tempo: “‘A iuto facenno ‘u vòito appriesso a lu pallone mbece re aiutà a pàtrito a purtà le lèuna”.

 

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...