Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaAccademia della VrennaTàta nel dialetto Cilentano

Tàta nel dialetto Cilentano

Tàta, sostantivo maschile del dialetto Cilentano che sta per “padre”. Si tratta di termine che – almeno col significato di “padre” – ormai volge all’estinzione nell’uso parlato nel Cilento, come anche in tutto il Meridione e nel Napoletano nel quale pure si riscontra con lo stesso significato (ad esempio, Edmondo De Amicis dà atto del suo uso in un passo del libro “Cuore” laddove si legge ” … aveva mandato a Napoli il figliuolo maggiore, con qualche soldo, ad assistere suo padre, il suo «tata», come là si dice”, e anche Silvio Pellico ne fa un abbondante uso nei dialoghi in lingua trasteverina in “Francesca da Rimini”).

Interrogando gli anziani si ha conferma del suo uso anche nelle nostre zone.

Sul significato di “tàta” nella parlata dei Cilentani si soffermò Federico Piantieri nel suo opuscolo a stampa “Del Cilento e del suo dialetto.

Lettera di Federico Piantieri ad Ernesto Palumbo”, pubblicato nel 1870, segno che evidentemente la parola era ancora molto usata in Cilento a quel tempo. Per quanto il citato opuscolo del Piantieri non avesse una pretesa di rigore scientifico, tuttavia proclamava l’importanza del dialetto come sintesi di depositi secolari nelle cui profondità si sarebbero potute dragare tracce di esodi, di popoli e di loro stanziamenti su un territorio, fino a giungere persino a rilevare etimi comuni a popoli lontanissimi.

Secondo il Piantieri “tata” è “una voce popolare che ha il suo riscontro in una parola slava che significa padre ed in un’altra ebraica che val generatore”.

Tuttavia sarebbe stato improbabile che i due etimi fossero comuni vista la lontananza tra le due lingue. Infatti, scrive Piantieri: “.. i nostri popolani non l’hanno certamente pigliata né dagli Slavi né dagli Ebrei, perché è voce primitiva de’ bimbi, i quali o cominciano a snodar la lingua col monosillabo pa, onde papà, oma, onde mamma, o ta, onde tata”.

In questa origine naturale starebbe la fonte della parola come l’hanno usata anche nel dialetto del Cilento: “E’ la natura della gorga umana che simile in tutti gli uomini forma parole simili in tutt’i popoli del mondo.”


Apprezzabile spiegazione che trova conferma anche nel Dizionario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianegiani che, alla voce “tata”, accomuna termini che riportano al tedesco, allo spagnolo, al portoghese, al cimbrico, all’irlandese, all’inglese, all’albanese, al boemo, al gotico, al latino, nelle quali lingue indica, oltre al “padre”, un familiare, sorella, fratello o nonno. Il dizionario della Treccani la descrive come “duplicazione della sillaba ta, consueta nel balbettio e nel richiamo dei bimbi”, evidenziando come anche nel latino, nel greco “τάτα, τατᾶ e τέττα) e nel sanscrito (“tatah”) la parola era utilizzata col significato di “padre”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Diritti Riservati

In Evidenza

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Bonus mamme lavoratrici, a dicembre 480 euro: ecco chi può richiederlo

Novità in arrivo per alcune categorie di mamme lavoratrici con due o più figli a carico, che hanno diritto al Bonus mamme. A cambiare, in primis, sarà l’erogazione del contributo, che non sarà più sotto forma di ‘decontribuzione’ ma verrà erogato con un’unica soluzione nel mese di dicembre, con un importo di 480 euro. Diversa sarà anche la modalità di richiesta del bonus: se fino ad oggi infatti, era necessario fare domanda ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Più Letti