16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaTàta nel dialetto Cilentano

Tàta nel dialetto Cilentano

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tàta, sostantivo maschile del dialetto Cilentano che sta per “padre”. Si tratta di termine che – almeno col significato di “padre” – ormai volge all’estinzione nell’uso parlato nel Cilento, come anche in tutto il Meridione e nel Napoletano nel quale pure si riscontra con lo stesso significato (ad esempio, Edmondo De Amicis dà atto del suo uso in un passo del libro “Cuore” laddove si legge ” … aveva mandato a Napoli il figliuolo maggiore, con qualche soldo, ad assistere suo padre, il suo «tata», come là si dice”, e anche Silvio Pellico ne fa un abbondante uso nei dialoghi in lingua trasteverina in “Francesca da Rimini”).

Interrogando gli anziani si ha conferma del suo uso anche nelle nostre zone.

Sul significato di “tàta” nella parlata dei Cilentani si soffermò Federico Piantieri nel suo opuscolo a stampa “Del Cilento e del suo dialetto.

Lettera di Federico Piantieri ad Ernesto Palumbo”, pubblicato nel 1870, segno che evidentemente la parola era ancora molto usata in Cilento a quel tempo. Per quanto il citato opuscolo del Piantieri non avesse una pretesa di rigore scientifico, tuttavia proclamava l’importanza del dialetto come sintesi di depositi secolari nelle cui profondità si sarebbero potute dragare tracce di esodi, di popoli e di loro stanziamenti su un territorio, fino a giungere persino a rilevare etimi comuni a popoli lontanissimi.

Secondo il Piantieri “tata” è “una voce popolare che ha il suo riscontro in una parola slava che significa padre ed in un’altra ebraica che val generatore”.

Tuttavia sarebbe stato improbabile che i due etimi fossero comuni vista la lontananza tra le due lingue. Infatti, scrive Piantieri: “.. i nostri popolani non l’hanno certamente pigliata né dagli Slavi né dagli Ebrei, perché è voce primitiva de’ bimbi, i quali o cominciano a snodar la lingua col monosillabo pa, onde papà, oma, onde mamma, o ta, onde tata”.

In questa origine naturale starebbe la fonte della parola come l’hanno usata anche nel dialetto del Cilento: “E’ la natura della gorga umana che simile in tutti gli uomini forma parole simili in tutt’i popoli del mondo.”


Apprezzabile spiegazione che trova conferma anche nel Dizionario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianegiani che, alla voce “tata”, accomuna termini che riportano al tedesco, allo spagnolo, al portoghese, al cimbrico, all’irlandese, all’inglese, all’albanese, al boemo, al gotico, al latino, nelle quali lingue indica, oltre al “padre”, un familiare, sorella, fratello o nonno. Il dizionario della Treccani la descrive come “duplicazione della sillaba ta, consueta nel balbettio e nel richiamo dei bimbi”, evidenziando come anche nel latino, nel greco “τάτα, τατᾶ e τέττα) e nel sanscrito (“tatah”) la parola era utilizzata col significato di “padre”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.