16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della Vrenna"Temè", esclamazione Cilentana

“Temè”, esclamazione Cilentana

- Pubblicità -

“T e m è”, nel dialetto cilentano (almeno in quello del «Cilento Antico») ricorre questa parola un poco misteriosa specie qualcuno volesse cimentarsi a cercarne un etimo plausibile.

Qui l’abbiamo riportata come «temè», ma si usa anche nella versione «tiemè» o «tamè» (anzi la pronuncia della prima vocale sembra intermedia tra la «a» e la «e», ragion per cui si può scrivere«tæmè»).

Potrebbe tradursi con un «guarda» esortativo o anche imperativo. Si usa quando si vuol destare un’attenzione nei confronti dell’interlocutore dinanzi ad un fenomeno fuori dall’ordinario: «tamè come chiove!», «tamè come trèmmula!», «tamè che bbiènto!». Ma questa traduzione non ne renderebbe appieno il significato più profondo soprattutto se si tiene in mente il suo uso come interiezione o avverbio che si accompagna ad una manifestazione di meraviglia. «Tamè» o «temè» è la parola che d’istinto si pronuncia  dinanzi ad un fenomeno della natura, un fulmine, un tuono, una piena, o anche dinanzi ad un evento improvviso che si impone con una certa forza alla visione dell’uomo. Ovviamente, indica anche atteggiamenti o comportamenti umani: «tamè che cretino!» (e le occasioni per declinarlo in questo senso non mancano mai), o «tamè come corre!», o «tamè che facci re cuorno!».


Il «tamè» o «temè», quando assume il tono dell’interiezione o della esclamazione, è parola che si usa anche quando non vi è un interlocutore che ascolti, e può essere utilizzata in forma assoluta, come se parlassimo con noi stessi, da soli. Dinanzi a quello sprigionarsi di energie nella natura, anche nella solitudine della visione, il «tamè» può pendere dalle labbra in modo istintivo, come un sussurro che nella sua labilità sonora, breve e secca, sembra porre un accento di meraviglia dinanzi ad un fenomeno che si dispiega dinanzi agli occhi e che, almeno in quell’attimo, ci pone quasi nella condizione di non riuscire a dare una spiegazione razionale, e per questo suscitare un timore, una paura.

Il suono stesso della parola sembra richiamare un’origine dal greco antico. Si potrebbe scorgervi il riflesso di quel «thauma», ossia la «meraviglia mista a sgomento» dalla quale Aristotele nella «Metafisica», sulla scia di Parmenide, faceva derivare l’origine stessa della filosofia, la meraviglia verso l’irrazionale e l’inspiegabile che generano nell’uomo lo scatto naturale ed istintivo per cimentarsi in un tentativo di spiegazione. In un certo senso, in questo “tamè» vi sarebbero la radice di una civiltà, una presa d’atto, una visione, una cultura che si pone dinanzi all’universo con i suoi «perché» o con la rassegnazione della inesistenza di una risposta definitiva dinanzi il divenire e lo scorrere dell’esistenza.


Per carità, sono solo ipotesi queste, da verificare. Sarebbe ipotesi suggestiva ritenere il nostro «tamè» come reperto di un lontano «taumazein», che in greco significa «provare meraviglia», o meglio, «provare quella meraviglia che si accompagna allo sgomento».

Tra gli scenari attorno al mistero della parola e al suo etimo, si apre anche l’ipotesi che derivi dal greco «θεαομαι» («theaomai») che significa, appunto, «vedo» e indica, nella forma dell’infinito, il verbo «vedere».

Come in tutte le traduzioni, la traslazione da una lingua all’altra, però, non vi trasporta compiutamente il suo significato con tutte le sue sfaccettature. Il senso del nostro «tamè», ancorato all’origine greca, esalta quella componente di meraviglia o di stupore. Il «tamè», esclamato, istintivo, pronunciato di soprassalto, infatti, indica ciò che assume dignità di uno «spettacolo».

Non a caso da «theaomai» deriva anche la parola greca θέατρον («theatron») che significa proprio «spettacolo», «teatro». Per esteso, e per come è entrato nella lingua popolare, quel «tamè» o «temè», come lo usiamo nella parlata dialettale, nei paesi dell’area del Cilento Antico o nell’area lungo il fiume Alento, o nella Chora di Velia, rivela l’esortazione, mista a meraviglia, a volgere lo sguardo verso un evento, un fatto o fenomeno, una manifestarsi che si presti ad una ribalta, ad una scena, come ad accendere un clic che apra un sipario: «tamè» nel senso di «guarda, ma guarda e temi», o come «guarda e meravìgliati»

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.