sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaNel dialetto del Cilento può anche non definire solo l'animale

Nel dialetto del Cilento può anche non definire solo l’animale

Condividi

“Zìmmaro”, sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano che si riscontra con lo stesso significato anche in altri dialetti meridionali. “Zìmmaro” è il maschio della capra, in italiano “capro” o “caprone”.

Nell’uso traslato il termine passa a indicare una persona poco curata nell’aspetto, spettinato, con capigliatura rada, disordinata o lanosa. Indica anche la persona poco incline a lavarsi, particolarmente puzzolente, tanto da lasciare evidenti tracce nell’olfatto in danno delle persone che per mala avventura gli si approssimino.

Mi fu raccontato del caso di un allevatore che stava adempiendo al governo del bestiame caprino all’interno della stalla che ospitava anche un “zìmmaro” nel periodo della stagione degli amori; uscito dalla stalla si intrattenne a conversare con un commerciante di bestiame il quale percepiva l’effetto del male odore che si era riversato sul suo interlocutore, ignaro – però – che l’effetto si era propagato a sua volta anche su di sé, tanto che al ritorno del commerciante a casa la moglie lo invitava a non avvicinarla e a tenersi a debita distanza per la insopportabilità dell’odore.

Non sono rare, nell’uso parlato, le espressioni del tipo: “puzzi pèggio re nu zìmmaro” che in modo genuino sintetizzano aspetti ed imprevisti del quotidiano.

Il termine “zìmmaro”, per la corpulenza del suono che si accompagna alla pronuncia, si presta anche a colorite espressioni. Un giorno l’imberbe adolescente, col desiderio di atteggiarsi ad adulto facendo sfoggio di un filo di peluria che aveva avuto cura di farsi crescere e penzolare dal mento a mò di improbabile pizzo, passò dinanzi la signora Franca che appena lo vide esclamò spontanea: “mò sì ca me pari u’ zìmmaro re Zi’ Fiore!”.


Per quanto riguarda l’etimo di “zìmmaro”, alcuni lo collocano tra quei termini del dialetto cilentano che derivano dall’arabo al pari di altri termini come, ad esempio, “ammuìna” o “ngarràre” (cfr. “Sulla presenza di arabismi nel dialetto del Cilento” di Alfonso Toscano, sul web in http://www.alfonsotoscano.it/aracil.htm).

Parrebbe, però, attendibile una più netta derivazione dal greco antico “xίμαρος” (xìmaros) che significa precisamente “capro” (come rilevava un articolo dal titolo “Terra nostra” sulla rivista “Arte e morale”, Salerno, anno 1922, n. 1, ripubblicato sul giornale “La Voce del Cilento” nel numero del 15 febbraio 1922).

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...