16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaAccademia della VrennaIl Cilentano si "ndendulìa"

Il Cilentano si “ndendulìa”

- Pubblicità -

Participio passato del verbo dialettale cilentano “‘ndendulià”. In lingua italiana il verbo che si avvicina di più al suo significato potrebbe essere “scuotere” o anche “dondolare”. Come capita spesso, però, con la traduzione si tralascerebbero più pregnanti sfumature di “logos” rinvenibili nell’uso parlato.


“Ndendulià” contiene l’azione di chi aspiri ad una concessione, un beneficio, una utilità, una liberalità, un favore, da parte di qualcuno, un contraente o benefattore che sia, ma che richieda, però, una preventiva e costante azione di seduzione, di corteggiamento, di attenzione, nella consapevolezza che quel qualcuno, il benefattore, sia particolarmente sensibile a queste “attenzioni” o adulazioni, che ne ne tragga compiacimento, e che proprio per questa pressione possa essere indotto a non frapporre più resistenze o obiezioni di sorta. In questa attenzione o premura vigile e costante si può scorgere, appunto, un’azione di “scuotimento” esortativo nella quale si inserisce un gioco a due, tra colui che vuole ottenere un risultato e, di contro, colui che si mostra arroccato su posizione di narcisismo e vuole essere “pregato” (“Ne cummà, aggio chiamàto a Nicola si me venìa a putà aulìve, ma cu’ tutto ca lu pavàva buono, nunn’è bbolùto venì!, ma fà ca vulèsse èsse ‘ndenduliàto ppè fà na iurnata?”; “Sì, ma a chìro l’ara ndendulià si te vuò fa rà na cosa re soldi”)



L’etimo evoca un’origine onomatopeica che echeggia il “din-don” della campana in una similitudine che associa la percussione del batacchio sulla campana stessa, alla condotta di colui che “scuote” per ottenere, e percuote per ridestare e tenere vivo un proposito nei confronti dell’altro. Possibile anche un abbinamento con il “dondolare” o “cullare” che evidenzia un atteggiamento fanciullesco di chi voglia essere adulato che richiama il godimento da torpore del neonato quando lo si culla.
Nell’uso parlato si riscontra anche un sostantivo femminile che parrebbe avere la medesima origine onomatopeica: la “ndèndula”. Infatti, nel dialetto cilentano la “ndèndula” è una sorta di avviso, una soffiata, un presagio, che lascia intuire un qualcosa che stia per accadere alle nostre spalle, e di cui non si ha ancora precisa cognizione, lasciata al livello di sospetto, affidata all’intuizione dell’interessato, e che poi, immancabilmente, si rivela vera e fondata. Anche in questo caso, la “ndèndula” evoca un presagio acceso d’improvviso per un caso, ascoltando una voce, interpretando atteggiamenti, giri di parole dette da chi si lasci sfuggire un indizio (“m’era èra arrivàta ‘na ‘ndèndula ca me vulìano fà le scarpe chiri farabbutti”). Si tratta di segni, voci, intuizioni, che quando si rivelano parrebbero destati da un unico battito di campana, come quello del quarto ad esempio, che, nell’attimo in cui termina l’eco sonoro, genera anche un allarme e l’inizio di una preveggenza.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.