lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaReporterTVVideo | Un piatto tipico che non conoscevo:Tiella alla Cilentana

Video | Un piatto tipico che non conoscevo:Tiella alla Cilentana

Condividi


Devo confessare che non lo conoscevo, ma chiacchierando ieri sera con un carissimo amico che mi raccontava l’amore sconfinato che lui e la sua famiglia hanno per il Cilento, mi sono sentito leggermente a disagio, io che sono un  Cilentano  doc e credo di conoscere quasi tutte i piatti della nostra tradizione, quando mi sono sentito dire: ”Sai,  ieri sera ho visto in Tv un programma culinario del famoso chef Alessandro Borghese che ha preparato e descritto,  un vostro piatto tipico: La Tiella Cilentana” –  Colto dalla notizia, a me fino a quell’istante ignota, non mi sono sentito di dirgli che non ne ero a conoscenza ed un bugiardo quanto maldestro “Si” è uscito dalle mie labbra. Ma oggi leggendo, capirà!

Così mi sono informato ed ho scoperto che è una ricetta tradizionale che risale alla notte dei tempi, ispirata principalmente alle abitudini dei Cilentani, che in passato si nutrivano di ciò che coltivavano o pescavano.

E’ una cucina, nella sua forma più popolare, che proponeva ingredienti poveri ma gustosi che venivano alternati  a secondo del luogo di preparazione; se sulla costa, a base di pesce se nell’interno, con la sola verdura.

Era il pranzo quotidiano e nei giorni di gran festa, il contorno per pietanze ben più rinomate che non sempre riuscivano a bandire la tavola delle genti del secolo scorso.

Ma è anche grazie a queste ricette tradizional-poplari, rivisitate da chef stellati che nell’epoca del consumismo la cucina povera continua a mantenere il suo valore, rimane ancorata alle tradizioni tramandate dalle nonne, Il cibo povero, per quanto possa suonare paradossale, costituisce una ricchezza. Negli  ultimi anni, stiamo assistendo anche al  ritorno alle origini, quello del rispetto della stagionalità, del territorio e dei tempi della natura. Pane, pomodoro, uova e marmellate sono elementi che esistono da sempre nel mondo culinario, sono presenti in ogni cucina, da quella della massaia a quella dell’imprenditore, che come i suoi subordinati non può disdegnare di certo una frittata saporita o un gustoso piatto a base di legumi.

Gli ingredienti possono non cambiare ma cambia l’utilizzo che se ne fa così come le tecniche di preparazione, eppure si sente sempre la necessità di rimanere legati alle radici. Serve la conoscenza basica per procedere con l’innovazione ed in qualunque caso il cordone ombelicale che ci lega al passato – contadino, povero, rispettoso dei cicli stagionali – non si può in alcun modo recidere. La cucina povera segna le nostre radici e ha ottenuto un nuovo riconoscimento, attraverso rivisitazioni in chiave moderna, anche da parte di chef stellati come Borghese in questa sua rivisitazione leggermente più chic.

Ingredienti

  • 250g riso carnaroli/arborio
  • 250g gamberi
  • 250g scampi
  • 1kg coda di rospo
  • 250g salsa di pomodoro
  • 1 scalogno
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 20 pomodorini datterini
  • 1 bustina di zafferano
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Olio EVO q.b.
  • Acqua q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Maggiorana q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Brodetto q.b.

Preparazione:

Porta a bollore l’acqua per il riso, aggiusta di sale e insaporisci l’acqua con una bustina di zafferano.

Cala il riso, mescola e copri con un coperchio. Cuoci per 8 minuti sul fuoco a fiamma bassa e 12 a fuoco spento, mantenendo sempre il coperchio.

Taglia a losanghe il sedano, le carote e lo scalogno.

Scalda una padella con un filo di olio extravergine e rosola le verdure. Aggiusta di sale e pepe.

Incorpora anche qualche erba fresca (rosmarino, maggiorana) e dei pomodorini tagliati a metà.

Nel frattempo pulisci bene gli scampi, privandoli dei carapaci e dell’intestino e ricava dei medaglioni di rana pescatrice.

Una volta pronte le verdure, versale in una ciotola e utilizza la stessa padella per scottare il pesce.

Trita il prezzemolo finemente a coltello.

Ungi un tegame e componi la tiella.

Versa: un primo strato di riso, bagnato con qualche cucchiaio di brodetto, poi le verdure, il pesce, il prezzemolo, qualche cucchiaio di salsa di pomodoro e così via… prosegui con la stratificazione.

Per concludere gratina in forno a 200 gradi per 15 minuti!

(la ricetta è tratta dal programma KitchenSound  condotto da Alessandro Borghese, su SkyUno)

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Il viaggio di Linea Blu lungo la costa del Cilento

Caratterizzata da una combinazione di paesaggi inattesi, spiagge esclusive, acque cristalline e un patrimonio culturale e storico lungo un percorso nel tempo

Cilento, terra di resilienza

Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...

Le mie “Zeppole di San Giuseppe”. Ecco come le preparava mia nonna

La mia grande passione per la cucina, perché di passione si tratta e, come tale, a differenza di un ...

Rose di Carnevale, la ricetta gustosa ed originale

A Carnevale non possono mancare i fritti dolci e le tradizionali frittelle, che in questo periodo si possono gustare senza provare troppi sensi di colpa per la linea. Non...