16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineRicordiUna Scuola del Cilento nel vecchio millennio

Una Scuola del Cilento nel vecchio millennio

- Pubblicità -

Domenica da lupi, finalmente piove, non c’è altro da fare che guardare la TV. Facendo zapping, fra i canali, in questo periodo zeppi di sport, per me poco interessante o film di terzo ordine, ho avuto la fortuna di imbattermi nel segnale di una televisione regionale che trasmetteva “Ieri,Oggi e Domani”, film di Vittorio De Sica, premiato con l’oscar ed interpretato dalla Loren e Mastroianni. Ho sempre amato quel film, dove si raccontano vari episodi di una vita che accomuna nel tempo i due protagonisti. L’episodio che ha richiamato in me alcuni ricordi della mia infanzia è: “Adelina”; qui l’eccezionale e bellissima Sofia Loren interpreta una contrabbandiera che per rimandare il suo periodo di carcerazione, continua a restare incinta ed a produrre ai carabinieri che la vogliono detenere, il certificato di pregnanza ogni sette mesi.
Il metodo, particolare, per tenere il conteggio per poi riproporre il certificato medico ai carabinieri, vista la poca presenza di calendari erano le stagioni, scandite da: la stagione dei fichi d’india, “re i cerasa” e “ra scola”. Ed è in un piccolo frammento scenico, dove De Sica propone l’apertura della Scuola che all’epoca avveniva ad Ottobre, con uno stuolo di bambini in grembiulino che corrono per i vicoli di Napoli , che mi sono catapultato esattamente negli anni ’70, anni in cui, avendo compiuto i sei anni, rientravo nell’obbligo di frequenza scolastica. Nella mia piccola Scuola, erano in funzione tre classi che occupavano tre ampie stanze, inzeppate di banchi, addossati l’uno all’altro, con scarsissimo spazio, tanto è che ci si muoveva a fatica, si era condannati a stare, durante le lezioni, sempre seduti e con poche possibilità di “girare” in un ambiente per altro saturo di un effluvio assolutamente poco gradevole.

La mia, era una classe molto numerosa, credo fossimo in 35 o poco meno. L’ aula, pur avendo dei finestroni era poco luminosa, poiché un enorme albero di castagno si preoccupava di assorbire la luce a noi necessaria. Era arredata da banchi, quelli “di una volta”, stravecchi, in legno, a due posti, scomodissimi, di dimensioni non adatte alle nostre taglie, con buchi utili ad incastrarvi il calamaio in cui una volta si intingevamo i “pennini” delle penne a cannuccia; nel mio periodo era diventato ricettacolo per lo scatolo, quando si riusciva a comprarla, della coccoina (la colla per intenderci). Di fronte alle fila dei banchi c’era la cattedra, rialzata su una pedana sulla quale “troneggiava” l’insegnate, alla destra c’era poi una monumentale lavagna in ardesia, sulla parete frontale, al centro, era appeso un grande Crocifisso. Non c’erano altri sussidi didattici se non un alfabetiere mobile, uno sgangherato pallottoliere, un traballante mappamondo, qualche carta geografica dell’Italia politica, una lavagna, il gesso e dei grossi armadi che ancora ricordo contenevano degli enormi scatoloni in latta contenente cioccolata spalmabile. Questa, non ricordo chi magnanimamente la fornisse, ma serviva a farci far merenda a metà mattinata; pensate come si era “avanti” in un tempo passato. A quei tempi non esisteva il “servizio di trasporto scolastico” né v’era la consuetudine di essere “accompagnati”. A scuola, sia per l’andata che per il ritorno a casa, eravamo “obbligati” ad essere autonomi. In altri termini dovevamo badare a noi stessi direttamente e, dunque, eravamo investiti dalla necessità di saperci riguardare, di “filare dritto” e di non fare “lazzarate”. Ricordo che arrivavamo a scuola con un po’ di anticipo per cui stanziavamo lungo la cancellata dell’edificio e per lo più, prima dell’ingresso in aula, noi maschi, giocavamo, in gruppi, a ”volta-giocatori”, a “zompa -cavallo” o anche a “batti-muro”.

Fu quello un anno caratterizzato da paginate e paginate di “o” con l’orecchio e “h”, lo ammetto non ero molto bravo, di paginate innumerevoli di “copia”, di “bella scrittura”, di “dettati”, di “numerazioni ascendenti e discendenti”, di “filastrocche” ecc. ecc., esercitazioni che mi annoiavano fino all’ esasperazione ed è per questo motivo, che le ricordo benissimo. Eravamo alquanto irrequieti anche se intimoriti dalla lunga “bacchetta” che, manovrata dal maestro, inesorabile, si abbatteva sulle teste dei chiacchieroni e dei distratti. Questo strumento correttivo era assai generalizzato e si accompagnava all’uso, sistematico, fermo, inflessibile della cosiddetta “spalmata”. Oltre la “spalmata” era contemplato un elenco di punizioni quanto mai vario e fantasioso che includeva sonori ceffoni all’indirizzo del malcapitato, tirate d’ orecchie, “carocchie”, dolorosi pizzicotti nonché , se ti andava bene, lo stare dietro la lavagna, con la testa rivolta verso il muro, se andava male, l’imposizione di far inginocchiare il malcapitato, per fortuna non si usava più lo strato di ceci, di chicchi di granturco o di fagioli secchi. Insomma tutta una serie fantasiosa di torture che creavano uno stato di umiliazione, un’ umiliazione patita davanti a tutta la classe, davanti ai tuoi coetanei che a mio avviso era la peggiore che ti potesse capitare.

A quell’età i bambini sono carogne e spesso capitava che gli stessi “compagni di classe” facevano presto a farlo sapere direttamente ai tuoi genitori i quali, secondo l’uso di allora, non lesinavano rimproveri e quant’altro, a casa mia vigeva la “ciabatta volante” in cui mia mamma era campionessa assoluta. Altra punizione, maggiormente in voga e non certo meno indolore, era quella di ricopiare svariate volte, sul quaderno, l’errore commesso o una frase moraleggiante. La famiglia, come già detto, era sempre solidale con la scuola e spesso era proprio questa che incitava il maestro all’uso di maniere sempre più forti, cosicché l’alunno non aveva vie di scampo e subiva, senza alternative, tutte le punizioni, nascondendole alla famiglia stessa, per non avere il resto !!! La punizione più funesta era – senz’altro e comunque – quella dell’uso della “bacchetta” sulle mani poche volte, sui glutei. La “bacchetta” era un listello di legno, largo, levigato, pesante fornite spesso dal falegname del paese, purtroppo in quell’epoca a Sessa ve ne erano tanti !!! Alcuni maestri del tempo, erano e sono rimasti famosi per la loro intransigenza e per l’alto numero di colpi che, con evidente rabbia e accanimento, erano abituati ad infliggere.

Noi alunni ne eravamo letteralmente terrorizzati.  Fortunatamente il maestro non era comunque solo il simbolo della severità, diventava per ciascuno una figura familiare; era una persona che, alla lunga, poi si apprezzava e alla quale, alla fin fine, restavi affezionato. Senza alcun dubbio penso che ognuno, ripensando al proprio passato, non potrà mai e poi mai dimenticare il periodo delle “sua scuola elementare”; sempre ne ricorderà molti episodi, i compagni di frequenza nonché le amicizie e le conoscenze più rappresentative di quel periodo. A quei tempi (a differenza dei pesanti, stracolmi e “firmati” zaini e “zainetti” in uso ai giorni odierni) la maggior parte di noi usavano cartelle di “pezza”, a tracolla, qualche volta anche fatte in casa. La mia era una cartella, piccola, di cartone pressato lucido, con manico in plastica; conteneva solo un quaderno “a righi” e uno “a quadretti”, un sussidiario e un astuccio in legno che fungeva da porta matita e penna. Il nostro corredo scolastico era ridotto al minimo ed ispirato al risparmio. Per foderare libri e quaderni si usava la carta che avvolgeva la pasta di grano duro (per intenderci spaghetti, bucatini, “ziti” e “mezziziti”), quella carta dal color avio che…..non costava nulla ed era di molto resistente !!


Si era nel lusso quando si disponeva di un astuccio di pastelli a matita, assai ridotti nella quantità (appena sei nei colori basilari) e di grandezza di mezza matita (si faticava a tenerli impugnati !!). Ho davanti agli occhi i famosi “Pastelli Giotto”, di sei colori e sulla cui scatola era stampata l’immagine di un pastorello, appunto Giotto, che, con una fiaschetta al fianco, disegnava con del carbone, su un sasso, una sua pecora. In disparte, appoggiato ad un muretto, c’era un signore: Cimabue, che, con un copricapo rosso, lo osservava meravigliato e che, colpito dalla naturale bravura del piccolo Giotto lo accolse, poi, come narra Giorgio Vasari, nella sua bottega fiorentina. Termino, sperando che questo mio ennesimo“tuffo” nel passato sarà senz’altro condiviso; anzi sono convinto che esso scatenerà, cosi come deve essere, negli amici tutti del Cilento e dintorni, un fiume di ricordi personali.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Pasquetta: i ricordi del Lunedì di Pasqua di una volta

Per chi come me, era ragazzino negli anni settanta, le festività Pasquali erano assai più importanti di quelle Natalizie, certamente non per il contesto...

Una “ricchezza” per le famiglie del Cilento: l’Olio di oliva

Basterebbe solo guardarsi attorno, osservare le colline del Cilento, o passeggiare all’aria aperta per scoprire un paesaggio, a volte selvaggio e incontaminato, in parte...

Le bande musicali del Cilento

Le bande musicali nel Cilento trasmettono la gioia di vivere, esse sono legate alle tradizioni del singolo paese, allietano ogni festa, sacra o profana...

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.