sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNaturaIl "LignoSanto",un frutto dal passato.

Il “LignoSanto”,un frutto dal passato.

Condividi

Eravamo piccoli e ci divertivamo con poco. Non era l’epoca delle playstation del telefonino ultimo modello, degli aperitivi e delle apericene, erano gli anni del restare ore ed ore a bighellonare per strada, fare le corse sulla “carrozza”, a fare girare lo “strummolo”, o nei giorni primaverili o di estate inoltrata rotolarci per l’intera giornata nei campi di erba alta senza alcun timore o preoccupazione. Quelli della mia età o poco più giovani hanno la fortuna di poter dire di aver corso in bicicletta lungo strade semideserte, di aver giocato a nascondino nei vicoli dei paesi, di essere stati esploratori di giardini altrui alla ricerca di tesori nascosti. Noi, bambini di allora, siamo potuti crescere giocando all’aperto, senza che i nostri genitori dovessero preoccuparsi troppo di sorvegliarci.

Erano tempi più tranquilli, meno trafficati, meno pericolosi.  Non vorrei apparire troppo vecchio e parecchio disilluso, detesto davvero quelli che che rincorrono dicendo: “ai miei tempi…”, ma vedo i ragazzini di oggi ben lontani da quella nostra radiosa semplicità. Li vedo spesso attaccati allo smartphone o al tablet, davanti al pc o al televisore, presi da milioni di input visivi e sonori. Indiscutibilmente molto più svegli del bambino che sono stato, perchè sottoposti fin da piccoli agli stimoli di una tecnologia sempre più avanzata e invasiva, sono molto più portati alla noia rispetto a noi, che con i calzoncini corti eravamo in grado di esplorare il mondo.

Ed esplorando il mondo, ovvero il mio giardino un giorno di inizio autunno, di tanti anni fa, mi imbattei in un albero, maestoso, presumibilmente raggiungeva i 15 mt, era imponente, sovrastava la mia casa, dalle sue ramificazioni spuntavano, quasi a rassomigliare a delle palline natalizie dei piccoli pomi di colore giallastro. Anche se vicinissimo a casa,  non avevo mai notato quell’albero, ma in quell’anno sì, era ben visibile, probabilmente era nel periodo della sua vita di massimo splendore, poiché ricoperto interamente da queste piccole forme quasi sferiche  che dopo poi aver scoperto essere dei frutti. Mio padre mi spiegò che sarebbero stati, a maturazione, buoni da mangiare e che lo si definiva “LignoSanto” (Legno Santo). Per anni è stato quasi l’emblema della mia famiglia, non ve ne erano molti in zona, e tutto il vicinato, soprattutto noi bambini, quasi come una sorta di sagra, al primo acquazzone che definiva il passaggio dall’autunno all’ inverno ed alla definitiva maturazione dei piccoli frutti accorrevamo per prendere parte a quella che era una inconsapevole festa di sapori, lì ammucchiati per terra, staccati da una sorta di mano benevola che era la pioggia.

Qualche anno fa quel gigante è crollato, portando via con sé la spensieratezza e la serenità di un tempo che fu. Ma, da un po’ di tempo, ho scoperto che il gigante aveva generato un suo figlioccio che negli ultimi anni sta’ iniziando a dare i suoi frutti; anche se vilmente attaccato dall’edera mi sono riproposto di averne cura da qui agli anni avvenire, così da poterlo ammirare, assaggiare i suoi frutti ed assaporare i ricordi di una infanzia di cui il “ligno santo” era e sarà protagonista della foto virtuale della mia vita. Quella che segue sono un po’ di notizie sull’albero tratte dal sito: www.actaplantarum.org. II Diospyros Lotus è un albero da frutto, parente povero del noto «caco», originario dell’Asia occidentale e poi coltivato e naturalizzato in Europa verso la metà del ‘500. Questo dato inconfutabile conferma quanto fantasiosa sia l’interpretazione che i frutti dei Diospyros Lotus fossero l’alimento vitale dei mitici lotofagi citati da Omero .  Altra interpretazione, assai curiosa, è quella di credere che S. Andrea sia stato crocifisso su quest’albero; da qui la tradizione di Roma di vendere i frutti del Diospyros per la festa di S. Andrea e di attribuire all’albero il nome di legno di S. Andrea o addirittura legno santo.

Non dimentichiamo che la nostra pianta appartiene alla stessa famiglia del celebre ebano per cui il suo legno, per quanto inferiore di qualità all’ebano stesso, era ed è molto considerato per i lavori di falegnameria. Il frutto, una bacca carnosa grande come una ciliegia e dal sapore del caco, viene sovente mangiato cotto e cosparso di zucchero. Con lo stesso frutto si può ottenere un liquore stimolante da bere ghiacciato in estate; questo per confondere le proprietà debolmente astringenti e far spiccare quelle zuccherine del frutto stesso.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Anche nel Cilento è il periodo di sua maestà la ciliegia

Chi di noi, da bambini, ma anche più avanti con l’età, non si è arrampicato su di un albero di ciliegio? Era uno degli “avvenimenti” più importanti, proprio di questo periodo, tra fine maggio e metà giugno.

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

Riscoprire i frutti dimenticati del Cilento: la Pera Lardara

Ai giorni nostri la grande variabilità si riscontra facilmente con uno sguardo ai limoneti della Penisola Sorrentina-Amalfitana, ai castagneti dei monti cilentani, irpini e...