Annavelia Salerno

La musica popolare torna ad essere protagonista di Terre ritrovate, il programma di eventi che valorizza le tradizioni, la cultura e l'identità dei piccoli borghi della Valle del Calore. Grande attesa a Sacco per “Musica del Mondo”
Gli eventi di agosto del ricco calendario del progetto “Terre ritrovate” giungono al termine, lasciando una scia di entusiasmo in chi li ha vissuti. La Festa del Viccio che si è svolta nella suggestiva location del Mulino del Principe, a Castel San Lorenzo, sulle rive del Fiume Calore, segna la conclusione del calendario agostano, in attesa degli appuntamenti di settembre che sapranno colorare di magia anche questo ultimo scorcio d’estate nella Valle del Calore. Gli ultimi eventi, di scena a Piaggine e a Castel San Lorenzo
Il gusto e le tradizioni locali sono al centro di due appuntamenti del progetto “Terre ritrovate – I viaggi delle radici nella Valle del Calore” che accende i riflettori sull'identità e l’unicità dei piccoli borghi del Cilento interno. Il comune più piccolo della provincia di Salerno, Valle dell’Angelo, ospita dal’11 al 13 agosto l'evento “Cucina clandestina”, che permette ai visitatori in cerca di sapori tipici e di emozioni profonde, di immergersi nella ...
Lo scenario unico di Roscigno Vecchia, borgo abbandonato agli inizi del ‘900, è la location di un evento che coniuga la bellezza e le suggestioni del posto con la musica, nell’ambito del progetto “Terre ritrovate – I viaggi delle radici nella Valle del Calore”. Sabato 9 agosto dalle 19.30 prenderà il via una notte magica fatta di musica, colori ed emozioni uniche sotto le stelle: si tratta della “Giornata della Memoria Migrante”, che prevede un tour nel meraviglioso borgo di Roscigno Vecchia, una mostra di lettere e foto e un concetto. L'evento, organizzato dal Forum dei Giovani di ...
Parte da Castel San Lorenzo, paese del vino, dei sapori, della storia e delle tradizioni, un entusiasmante viaggio alla ricerca delle radici, della storia locale, di una storia che si intreccia costantemente col presente, che diventa occasione per emozionarsi ed emozionare. E da Castel San Lorenzo, questo viaggio di cuore e mente inseguendo le emozioni e le suggestioni che il territorio e la sua storia sanno dare, si inoltra nell’alta Valle del Calore, coinvolgendo altri borghi accomunati dalla bellezza dei luoghi, dal fascino della natura, dall’architettura sapiente delle proprie costruzioni, dal calore degli abitanti, oltre...
Le stradine assolate, le graziose piazzette e i vicoli di Santa Maria, cuore antico di Castel San Lorenzo insieme alla storica piazza Umberto I, sono pronti per ospitare la seconda edizione della manifestazione “Borghi d'artista”
Il Comune di Roccadaspide, in collaborazione con la B.C.C. di Capaccio-Paestum-Serino e Convergenze s.p.a., nell’ottica di promozione e di valorizzazione del territorio e delle...
Tanti i partecipanti alla manifestazione che si è svolta – nel rispetto delle norme anticovid – al borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, per iniziativa dell’Associazione...
Tutto pronto per il convegno sul turismo cinofilo che il prossimo 6 giugno, dalle 10,30, richiamerà nello splendido borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, la...
Taglio del nastro a Giungano per il nuovo asilo nido realizzato nell'ambito delle attività del Piano di Zona Ambito S07 con sede a Roccadaspide....
Si svolgerà domenica 6 giugno, alle 10.30, nel borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, il convegno sul tema “Turismo Cinofilo nel Parco Nazionale del Cilento,...
Inaugurata questa mattina la nuova casa dell'acqua di Roccadaspide, ubicata nel Parco della Concordia. Il taglio del nastro è avvenuto nel corso di una...
error: © CilentoReporter.it