domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliRoscigno Vecchia, convegno sul tema del Turismo cinofilo

Roscigno Vecchia, convegno sul tema del Turismo cinofilo

Condividi

Si svolgerà domenica 6 giugno, alle 10.30, nel borgo abbandonato di Roscigno Vecchia, il convegno sul tema “Turismo Cinofilo nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. L’evento è organizzato dal Team Monte Pruno, associazione che ha l’obiettivo di promuovere la cultura cinofila segugistica, in collaborazione con la Società Italiana Pro-Segugio “ L. Zacchetti”, l’Ente Nazionale Cinofila italiana e con il Patrocinio dei Comuni di Roscigno, Piaggine, Valle dell’Angelo e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo Di Diano e Alburni.  L’evento è sostenuto dalla Banca di Credito Cooperativo Monte Pruno, sempre attenta al supporto delle iniziative finalizzate alla promozione e allo sviluppo del territorio, ed è patrocinato dal Comune di Roscigno. A fare gli onori di casa ci saranno il Direttore dell’associazione Team Monte Pruno, Francesco Palmieri, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri ed il Direttore della Banca Monte Pruno, Michele Albanese.

Tanti gli ospiti di rilievo attesi per il convegno, che sarà aperto a cittadini, organizzazioni sociali, politiche, economiche e culturali. Al termine del convegno vi sarà una degustazione di prodotti tipici. L’evento sarà l’occasione per mettere al centro dell’attenzione l’amore per i cani, ma soprattutto per riflettere sull’importanza di un settore, quello della cinofilia, che rappresenta una fascia di mercato redditizia, se si riescono a cogliere le opportunità che offre. Basti pensare alle possibili ricadute occupazionali (dog-sitter, educatori, veterinari, sena dimenticare le toelettature e i negozi specializzati), ma anche alle possibilità di aumentare i visitatori sul territorio, riuscendo ad attrarre i turisti che non si separano dai loro amici a 4 zampe durante le vacanze. Si tratta, potenzialmente, di un giro d’affari considerevole, ma anche di un’opportunità di promozione del Cilento che va assolutamente colta.

Proprio per queste ragioni nel 2019 si è costituita l’associazione Team Monte Pruno, diretta da Francesco Palmieri, nata allo scopo di promuovere attività legate al mondo cinofilo, dalla tradizione venatoria alle attività agonistiche fino a quelle legate al sociale come la Pet Therapy per bambini, anziani e disabili. L’associazione si propone quale veicolo di promozione dei valori culturali e del tessuto sociale locale, e si impegna a fare cultura, a partecipare allo scambio di idee e, a far crescere un pensiero critico e il riflessivo nonché a formare le nuove generazioni in collaborazione con scuole università enti locali e nazionali. L’evento sarà l’occasione per discutere delle opportunità del turismo cinofilo, ma anche di valorizzare le risorse storiche, architettoniche e paesaggistiche di Roscigno e del territorio, soprattutto  per puntare i riflettori su Roscigno vecchia, borgo abbandonato nei primi anni del 1900.  – Segreteria evento: sindaco.roscigno@gmail.com – 342/8056590

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.