Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiA Castel San Lorenzo, appuntamento con "Borghi d'Artista"

A Castel San Lorenzo, appuntamento con “Borghi d’Artista”

Le stradine assolate, le graziose piazzette e i vicoli di Santa Maria, cuore antico di Castel San Lorenzo insieme alla storica piazza Umberto I, sono pronti per ospitare la seconda edizione della manifestazione “Borghi d’artista”, promossa dall’associazione Margherita, in programma dal 3 al 5 agosto.

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2022, anche quest’anno sarà riproposta la formula vincente basata su un mix di sapori e saperi, come recita lo slogan dell’evento.

Lungo il percorso che da Piazza Umberto I porta a Piazza G. Sabetta, saranno allestite delle postazioni presso le quali sarà possibile degustare i  piatti tipici di Castel San Lorenzo, e ammirare quelle che possono essere considerate vere e proprie opere d’arte dell’artigianato locale.

I visitatori potranno degustare il rinomato scazzatiello, piatto principe della cucina castellese, l’altrettanto famoso vicciu, pizzette fritte e molto altro. Immancabile il vino prodotto sulle colline del paese, che ha fatto la fortuna di Castel San Lorenzo, che si potrà gustare in abbinamento alla percoca, per una sangria indimenticabile.

Previsti importanti spettacoli con ospiti di rilevanza nazionale che si esibiranno nelle due piazze principali, mentre lungo tutto il percorso saranno allestite delle postazioni dedicate ai tanti artisti di strada che parteciperanno.

Spazio al folklore, alla comicità e, come lo scorso anno, ad un mix tra punk, dub ed elettronica.

Il successo della manifestazione, oltre che dal ricco programma proposto, sarà assicurato dall’entusiasmo e dall’impegno dell’associazione Margherita, presieduta da Domenico Bosco, composta da giovanissimi ragazzi e ragazze appassionati di tradizione e legati al proprio paese. Info e contatti : www.associazionemargherita.com/ www.facebook.com/borghidartista

© Diritti Riservati

In Evidenza

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Potrebbe interessarti

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Più Letti