sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Castel San Lorenzo, appuntamento con "Borghi d'Artista"

A Castel San Lorenzo, appuntamento con “Borghi d’Artista”

Condividi

Le stradine assolate, le graziose piazzette e i vicoli di Santa Maria, cuore antico di Castel San Lorenzo insieme alla storica piazza Umberto I, sono pronti per ospitare la seconda edizione della manifestazione “Borghi d’artista”, promossa dall’associazione Margherita, in programma dal 3 al 5 agosto.

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2022, anche quest’anno sarà riproposta la formula vincente basata su un mix di sapori e saperi, come recita lo slogan dell’evento.

Lungo il percorso che da Piazza Umberto I porta a Piazza G. Sabetta, saranno allestite delle postazioni presso le quali sarà possibile degustare i  piatti tipici di Castel San Lorenzo, e ammirare quelle che possono essere considerate vere e proprie opere d’arte dell’artigianato locale.

I visitatori potranno degustare il rinomato scazzatiello, piatto principe della cucina castellese, l’altrettanto famoso vicciu, pizzette fritte e molto altro. Immancabile il vino prodotto sulle colline del paese, che ha fatto la fortuna di Castel San Lorenzo, che si potrà gustare in abbinamento alla percoca, per una sangria indimenticabile.

Previsti importanti spettacoli con ospiti di rilevanza nazionale che si esibiranno nelle due piazze principali, mentre lungo tutto il percorso saranno allestite delle postazioni dedicate ai tanti artisti di strada che parteciperanno.

Spazio al folklore, alla comicità e, come lo scorso anno, ad un mix tra punk, dub ed elettronica.

Il successo della manifestazione, oltre che dal ricco programma proposto, sarà assicurato dall’entusiasmo e dall’impegno dell’associazione Margherita, presieduta da Domenico Bosco, composta da giovanissimi ragazzi e ragazze appassionati di tradizione e legati al proprio paese. Info e contatti : www.associazionemargherita.com/ www.facebook.com/borghidartista

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi