lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNaturaNeve nel Cilento. Le foto virali del "Vivaio" nel Comune di Stella...

Neve nel Cilento. Le foto virali del “Vivaio” nel Comune di Stella Cilento

Condividi

Nella mattina del 17 Gennaio 2021, qualche fiocco di neve ha imbiancato parte del territorio del Monte della Stella.

La sera prima una rapida perturbazione aveva già  portato qualche centimetro di neve fresca ed il gelo della notte aveva consolidato parte del nevoso donando al bosco e alla montagna il caratteristico aspetto invernale.


Intorno alle 10 di domenica mattina c’era una temperatura di 0  gradi nei dintorni dell’area “Vivaio” del Comune di Stella Cilento , uno scenario fiabesco che  ci ha regalato bellissimi paesaggi dai colori tipici della stagione e ci delizia con scenari da favola.





foto: pagina Facebook Pro-Loco Stella Cilento

© Diritti Riservati

Massimo Cercola
Massimo Cercola
Massimo Cercola, appassionato di storia e territorio. Redattore della pagina "GeoBlog" di Cilento Reporter, un piccolo progetto, nato dall’esigenza, non solo di far conoscere le “bellezze” del territorio, attraverso una semplicissima applicazione web, ma anche quelle che sono le vicende e le storie legate ai monumenti, ai luoghi di culto o al semplice epitaffio che contraddistingue ed identifica con la propria forza storica, ogni angolo di questa meravigliosa terra: il Cilento !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Anche nel Cilento è il periodo di sua maestà la ciliegia

Chi di noi, da bambini, ma anche più avanti con l’età, non si è arrampicato su di un albero di ciliegio? Era uno degli “avvenimenti” più importanti, proprio di questo periodo, tra fine maggio e metà giugno.

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

Riscoprire i frutti dimenticati del Cilento: la Pera Lardara

Ai giorni nostri la grande variabilità si riscontra facilmente con uno sguardo ai limoneti della Penisola Sorrentina-Amalfitana, ai castagneti dei monti cilentani, irpini e...